Leptospermum coltivazione
- Caratteristiche generali
- Leptospermum coltivazione
- Moltiplicazione del Leptospermum
- Moltiplicazione per talea
- Moltiplicazione per seme
- Moltiplicazione per talea
- Rinvaso del Leptospermum
- Potatura del Leptospermum scopiarium
- Rinvaso
- Parassiti e malattie Leptospermum
- Cure e trattamenti
- Varietà di Leptospermum
- Curiosità e significato
- Galleria foto Leptospermum
Caratteristiche generali
Il Leptospermum è una pianta ornamentale molto decorativa coltivata nei giardini per la bellezza dei suoi fiori, per la sua capacità di adattamento all’ambiente e per la sua resistenza alle avversità.
Al genere Leptospermum, famiglia delle Myrtaceae, (la stessa del mirto) appartengono diverse varietà di piante sempreverdi provenienti dal sud est asiatico, dall’Australia e dalla Nuova Zelanda.
La varietà più facile da coltivare è il Leptospermum scoparium un arbusto formato steli o rametti contorti ricoperti da tantissime foglie lanceolate alterne di colore verde intenso.
Le foglie, sfregate tra le dita, emanano un gradevole profumo dovuto agli oli essenziali presenti in esse.
Alle estremità dei rami durante il periodo della fioritura sbocciano dei grandi fiori solitari con corolla di colore bianco, rosa pallido, rosso o variegata a seconda della varietà.
Ai fiori seguono i frutti, delle piccole capsule legnose di forma sferica.
Fioritura Leptospermum : fiorisce nel periodo primavera – estate.
Leptospermum coltivazione
Esposizione: preferisce i luoghi molto soleggiati e riparati dai venti freddi. Teme il gelo invernale e per questo è preferibile metterlo a dimora a ridosso di un muro esposto a sud.
Terreno: predilige il terreno leggero, ben lavorato e ben drenato. Il substrato ottimale per la coltivazione anche in vaso è un terriccio specifico per piante acidofile come rododendro, azalea ortensia e tante altre.
Annaffiature: necessita di regolari irrigazioni ma solo quando il terreno è completamente asciutto. Dopo le annaffiature se il Leptospermum è allevato in vaso di svuotare sempre il sottovaso in quanto i ristagni idrici non sono tollerati.
Concimazione: dopo la fioritura somministrare del concime granulare specifico per piante da fiore o in forma liquida opportunamente diluito nell’acqua o granulare a lenta cessione che in questo caso va distribuito ai piedi del cespuglio.
Moltiplicazione del Leptospermum
Tutte le varietà si riproducono per seme in primavera e per talea semilegnosa all’inizio dell’autunno.
Moltiplicazione per talea
Si prelevano delle talee lunghe 7-10 cm all’inizio dell’estate (giugno-luglio) non ancora lignificate.
Moltiplicazione per seme
La semina si effettua in primavera in semenzaio protetto e caldo con temperatura minima non inferiore ai 18- 20° C. Per tutto il tempo necessario alla germinazione dei semi il substrato va mantenuto umido.
Moltiplicazione per talea
Le talee di rami semilegnosi si prelevano con cesoie ben affilate e disinfettate. I tagli devono essere obliqui e fatti subito sotto un nodo. Le talee, dopo il trattamento con un ormone radicante, vanno messe a radicare in un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali.
Quando compariranno i primi germogli, segno dell’attecchimento delle radici, si lasciano irrobustire le nuove piantine e solo dopo potranno essere trapiantate in piccoli vasi contenenti terriccio fresco e nuovo composto da due parti di terriccio da giardino, una di torba ed una di sabbia. Le piantine di Leptospermum potranno essere messe a dimora definitiva la primavera successiva.
Rinvaso del Leptospermum
In primavera rinvasare le piante allevate in vaso utilizzando dei contenitori più grandi, utilizzando del nuovo terriccio.
Potatura del Leptospermum scopiarium
Alla ripresa vegetativa eliminare con cesoie ben disinfettate i rami secchi o danneggiati. Dopo la fioritura accorciare i rami troppo lunghi e disordinati per dare armonia di forma al cespuglio.
Rinvaso
Il Leptospermum va rinvasato all’inizio della primavera quando le radici fuoriescono dai fori di drenaggio delle acque di sgrondo. Il nuovo vaso deve essere più grande del precedente e il terriccio fertile e soffice.
Parassiti e malattie Leptospermum
Si tratta di una pianta che soffre il marciume del colletto causato da un fungo che prolifera negli ambienti troppo umidi e piovosi. Come tante altre piante ornamentali, il Leptospermum è sensibile agli attacchi della cocciniglia farinosa e degli afidi, parassiti animali che generalmente si annidano sotto la pagina inferiore delle foglie e sugli steli non colpiti dai raggi diretti del sole. se il terreno di coltivazione è carente di ferro le foglie ingialliscono a causa della clorosi.
Cure e trattamenti
In inverno proteggere le piante dal gelo con una leggera pacciamatura di paglia o foglie secche. Ricoverare in luoghi luminosi quelle allevate in vaso.
Per contrastare gli attacchi parassitari irrorare la pianta con prodotti sistemici. In alternativa trattare il Leptospermum con un antiparassitario all’ortica o all’aglio facile da preparare anche in casa.
Contro la clorosi che provoca l’ingiallimento delle foglie, mescolare nel terreno dei preparati a base di ferro.
Varietà di Leptospermum
Tra le diverse specie più diffuse e coltivate a scopo ornamentale citiamo:
Leptospermum flavescens o Leptospermum polygalifolium: un arbusto proveniente dall’Australia che raggiunge anche i 5 metri da altezza. I lunghi rami, leggermente arcuati, durante il periodo della fioritura compaiono numerosi fiori bianchi e solitari con corolla composta da 5 petali lobati.
Leptospermum macrocarpum: una varietà molto ramificata con piccole foglie ovate che produce a differenza delle altre specie fiori molto più grandi.
Leptospermum petersonii o Leptsopermum citratum: una varietà originaria del sud Africa, Australia con foglie lanceolate lunghe circa 1 cm, che per il loro gradevole aroma agrumato vengono utilizzate per dare gusto e sapore di limone al tè.
Curiosità e significato
Il miele che si ricava dai fiori di queste piante sembra avere notevoli proprietà antibatteriche e disinfettanti.
Il nome Leptospermum è correlato al suo seme fine e sottile e deriva dal greco leptos e sperma.