Lepechinia coltivazione
La Lepechinia è una pianta erbacea adatta ad essere coltivata in vaso e all’aperto nelle aiuole del giardini e nei parchi pubblici.
- Caratteristiche generali della Lepechinia
- Fioritura
- Coltivazione della Lepechinia
- Esposizione
- Terreno
- Annaffiature
- Concimazione
- Lepechinia: coltivazione in vaso
- Rinvaso
- Moltiplicazione della Lepechinia
- Moltiplicazione per seme
- Moltiplicazione per talea
- Impianto e abbinamenti di Agathea, Salvia officinalis e Lavanda
- Potatura
- Parassiti e malattie della Lepechinia
- Cure e trattamenti
- Varietà e specie di Lepechinia
- Lepechinia calycina
- Lepechinia fragrans
- Lepechinia cardiophylla
- Usi
- Curiosità
- Galleria foto Lamiaceae
Caratteristiche generali della Lepechinia
La Lepechinia hastata è una pianta perenne subtropicale della famiglia delle Lamiaceae originaria America Centrale e Meridionale diffusa allo stato spontaneo nei suoli argillosi e sabbiosi delle praterie e delle zone montane della California, Messico e Hawaii.
La pianta, provvista di una robusta radice fittonante-fascicolata, nel pieno sviluppo vegetativo può superare anche il metro di altezza. La parte aerea, a portamento arbustivo, è composta da steli eretti, quadrangolari e ramificati di colore verde scuro semilegnosi alla base ed erbacei agli apici.
Le foglie sono opposte, hanno forma ovale-lanceolata, apice appuntito e margini leggermente seghettati. La pagina fogliare di colore verde e ricoperta da una fitta e morbida peluria è astata alla base ovvero come quella della Calla o quella dell’Aro, presenta due appendici divergenti e acuminate.
I fiori di colore rosa-porpora o rosso magenta sono raggruppati in infiorescenze a spighe che durante il periodo della fioritura spuntano sulle estremità dei rametti e tra le ascelle fogliari.
I fiori hanno la corolla tubolare a 5 lobi: il superiore è bifido mentre i lobi laterali sono interi. La parte basale del tubulo è racchiuso all’interno di un calice composto da 5 sepali verdi fusi alla base.
I frutti sono piccoli semi scuri che si formano all’interno dei sepali; sono dotati di una buona capacità di germinazione e se raccolti quando sono maturi possono essere utilizzati per la semina nella primavera successiva. I semi sono appettiti dagli uccelli specialmente i colibrì.
Fioritura
Il periodo di fioritura della Lepechinia è l’estate. Tra luglio e agosto e se le condizioni climatiche lo consentono si prolunga anche fino a ottobre inoltrato.
Coltivazione della Lepechinia
Esposizione
E’ una pianta che può essere coltivata sia al sole pieno sia in luoghi parzialmente ombreggiati. Non tollera il clima umido o rigido, teme il gelo e i venti freddi dell’inverno. La Lepechinia coltivata in vaso va allevata in una zona soleggiata e in inverno va trasferita in un luogo protetto e luminoso.
Terreno
Anche se cresce bene nei suoli poveri e sabbiosi, predilige i terreni sciolti, ben drenati e a pH neutro. Il substrato ottimale di coltivazione deve essere composto da buon terriccio leggermente calcareo misto a una parte di sabbia. Stenta a svilupparsi nei terreni compatti e pesanti.
Annaffiature
La Lepechinia coltivata in piena terra va annaffiata solo durante i periodi di prolungata siccità e in estate. La pianta allevata in vaso necessita di un regolare apporto idrico attendendo però che il terreno sia completamente asciutto tra un’innaffiatura e l’altra.
Concimazione
Pere favorire la ripresa vegetativa, il ricaccio di nuovi steli e foglie dalla primavera fino alla fine dell’estate, somministrare ogni 20 giorni del concime liquido ricco in azoto (N), opportunamente diluito nell’acqua delle annaffiature. In alternativa anche quello granulare a lento rilascio ogni 2-3 mesi.
Lepechinia: coltivazione in vaso
E’ una pianta che può essere facilmente coltivata in vaso purchè largo e profondo adeguato allo sviluppo dell’apparato radicale e dell’estensione della chioma. Il terriccio deve essere misto, sciolto, ben drenato e ricco di sostanza organica. Le annaffiature vanno praticate con maggiore frequenza rispetto alla pianta coltivata a dimora.
Rinvaso
La pianta di Lepechinia va rinvasata quando le radici fuoriescono dai fori di drenaggio dell’acqua di sgrondo. Il vaso deve essere più grande del precedente e il terriccio fresco e ricco di sostanza organica. Il rinvaso si effettua all’inizio della primavera.
Moltiplicazione della Lepechinia
La moltiplicazione avviene per seme e mediante talea da effettuare nel periodo primaverile.
Moltiplicazione per seme
- Per favorire e ridurre i tempi di germinazione, i semi prima dell’interramento vanno fatti ammollare in acqua calda ma non bollente.
- La semina si effettua all’inizio della primavera stratificando i semi in una cassetta contenente del terriccio specifico.
- Dopo aver ricoperti i semi con un leggero strato di terriccio, si mette il semenzaio in un luogo ombroso e a temperatura costante di circa 18°C.
- Per tutto il tempo necessario alla germinazione dei semi, il substrato va mantenuto leggermente umido.
- Dopo circa 20 giorni dalla semina compariranno i nuovi germogli che vanno lasciati irrobustire prima di essere trapiantati in piena terra o in vaso.
Moltiplicazione per talea
- Questa tecnica vegetativa agamica assicura piante con le stesse caratteristiche genetiche della pianta madre.
- In primavera, con l’aiuto di cesoie ben affilate e disinfettate, si prelevano dai rami della pianta adulta delle tale lunghe circa 10 cm e si mettono a radicare in un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali in un luogo caldo e protetto.
- A radicazione avvenuta (comparsa di nuovi getti), si lasciano irrobustire le nuove piantine e solo successivamente potranno essere messe a dimora definitiva.
Impianto e abbinamenti di Agathea, Salvia officinalis e Lavanda
Le piante di Lepechinia vanno impiantate in buche profonde e ben drenate distanti tra loro circa 40 cm e può essere alternata o abbinata con Agathea, Salvia officinalis, Salvia elegans e Lavanda.
Potatura
La Lepechinia va potata drasticamente a livello del terreno quando la gran parte degli steli non hanno superato il freddo invernale in caso contrario basta accorciarli di circa di 1/2 o 1/3 della loro lunghezza per stimolare l’accestimento basale e l’emissione di nuovi getti floreali. La potatura va fatta all’inizio della primavera utilizzando forbici eo cesoie ben affilate e disinfettate alla fiamma.
Parassiti e malattie della Lepechinia
Si tratta di una pianta sensibile agli attacchi degli afidi, della cocciniglia, del ragnetto rosso e talvolta soffre anche gli attacchi della della mosca bianca.
Le sue foglie e soprattutto i teneri germogli sono appetiti dalle limacce e dalle lumache che in poco tempo provocano dei grossi danni e ne deturpano la bellezza.
Se il terreno non è ben drenato soffre il marciume delle radici che se non viene prevenutosi trasmette a tutte le altre parti della pianta.
Cure e trattamenti
In inverno proteggere la base del cespuglio con una pacciamatura di paglia o foglie secche.
I trattamenti vanno effettuati solo in caso di necessità e con prodotti biologici se si intende utilizzare le foglie a scopo alimentare.
Per la lotta agli afidi è efficace l’antiparassitario all’ortica o all’aglio. Per la lotta alle lumache basta spargere ai piedi dell’arbusto della cenere di camino.
Varietà e specie di Lepechinia
Il genere Lepechinia comprende diverse specie più o meno simili e tra le più conosciute e coltivate alcune conosciute comunemente come brocche o anche Salvia fragrante con fiori molto particolari e dalle diverse tonalità di colore.
Lepechinia calycina
E’ una specie aromatica a portamento arbustivo con foglie e steli ricoperti di peli lunghi con ghiandole resinose. Le foglie sono ovate-lanceolate con margini dentellati. I fiori di colore bianco lavanda hanno la corolla tubolare-cilindrica racchiusa in un calice a coppa con sepali che diventano rosso quando il fiore avvizzisce. Produce piccoli frutti pelosi, scuri e pelosi. Le foglie di questa specie di Lepechinia, nei paesi di origine, vengono utilizzate per la preparazione di antidolorifici contro il mal di testa, come antipiretico, per la cura dei sintomi influenzali e di infezioni della pelle.
Lepechinia fragrans
E’ una specie arbustiva erbacea sempreverde originaria della California nota con il nome comune di Salvia fragrante.
E’ pianta a crescita rapida e in poco tempo forma arbusti con steli ricoperti da foglie profumate di colore grigio-verde e sempreverde. Produce fiori lavanda dalla primavera all’autunno. Si adatta ad essere coltivata nelle zone parzialmente ombreggiate; è resistente alla siccità, Nel periodo autunno-primavera si accontenta delle acque piovane mentre in estate per un regolare sviluppo necessita di regolari ma moderate annaffiature.
Lepechinia cardiophylla
E originaria della California e forma arbusti gradevolmente aromatici formati da numerosi steli ramificati ricoperti di ghiandole di resina. Presenta foglie pelose cuoriformi o ovali con bordi dentellati e come gli steli hanno ghiandole resinose. I fiori, riuniti in infiorescenze apicali, hanno forma tubolare con corolla arricciata di colore bianco o lavanda. Dopo la fioritura produce semi scuri che si sviluppano all’interno del calice dei sepali.
Usi
La Lepechinia viene largamente impiegata come elemento ornamentale singolo o in gruppi per realizzare siepi.
Curiosità
Il genere Lepechinia porta il nome in onore di Ivan Ivanovich Lepechin un illustre botanico russo. La Lepechinia hastata nei luoghi di origine è nota come pakaha. La pianta fa parte della stessa famiglia della Lavandula, della Lavanda stoechas, del Lamium, del Basilico, del Rosmarino, ecc.