Le 10 regole da seguire per abbinare le piante nel modo migliore

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Rita Paola Maietta
  • Giornalista Pubblicista

Hai in mente di attrezzare il tuo terrazzo o giardino con delle piante? Ecco 10 regole da seguire per abbinarle al meglio. 

Le 10 regole da seguire per abbinare le piante nel modo migliore 1

Sicuramente, le piante si scelgono seguendo i propri gusti personali. Se, però, vuoi che il tuo terrazzo o giardino venga arredato con delle piante che crescono bene e che stiano bene le une con le altre, ci sono altre regole da tenere presenti.

Le piante vanno scelte anche per ragioni di tipo colturale anche se, nel corso dei secoli, le idee di abbinamento tra le varie piante sono molto cambiate. In passato, infatti, la massima espressione di piante abbinate è il giardino all’inglese.

Spesso gli abbinamenti vengono dettati da regole quali colori, forme, tempistiche delle fioriture dimenticando, invece, esigenze colturali. Non tutti sanno, infatti, che esistono piante amiche, che si spingono a vicenda, altre che, invece non andrebbero mai abbinate. Una regola che vale soprattutto se si vuole coltivare un orto prolifero. L’abbinamento giusto, poi, ti permetterà di creare spazi verdi sostenibili che, crescendo, diventeranno anche belli da vedere.

Perché abbinare le piante? Proprio perché, come dicevamo prima, dall’abbinamento corretto ne consegue una crescita corretta. Per abbinare correttamente le piante bisogna fare uno studio ponderato a priori considerando alcune caratteristiche. Tra queste spiccano: dimensioni della pianta, l’esposizione di terreno o terrazzo.

Per poter rispettare le buone associazioni botaniche (companion planting) bisognerebbe porsi le domande giuste che, in alcuni casi, possono riguardare l’umidità del terreno, in altri la sua acidità oppure le tempistiche di fioritura.

Se la tua idea è quella di organizzare il tuo giardino o terrazzo con delle piante diverse, dovrai affidarti alle 10 regole d’oro che ti suggeriamo di seguito.

Le 10 regole da seguire per abbinare le piante nel modo 2migliore

1. Altezza

Quando decidi di disporre le piante sul tuo terrazzo oppure di piantarle nel tuo giardino, una delle prime regole da considerare è quella delle altezze. Ovviamente, ci vorranno anni perché le piante possano assestarsi nelle loro dimensioni reali ma, all’inizio, la cosa deve essere pianificata.

Quindi, una pianta alta andrà sullo sfondo, mentre una pianta più bassa andrà davanti. Se ci sono pochi alberi allora l’occhio sarà più libero. Di conseguenza, se hai un prato, questo sembrerà più ampio. Per contro, le piante in prima fila devono essere compatte e, contemporaneamente, non rubare la scena. E’ proprio nelle prime file che si potranno avere le prime fioriture.

Le 10 regole da seguire per abbinare le piante nel modo migliore 3

2. Texture

Piuttosto che scegliere le piante per i loro fiori, bisogna pensare alle loro foglie. Saranno proprio i fogliami quelli che vedremo tutto l’anno. Del resto, anche le foglie non hanno tutte gli stessi colori. Infatti, ce ne sono di verdi ma anche di bluastre, grigi e variegate. Non solo i loro colori, anche le consistenze possono cambiare.

Ed è proprio alla texture, la consistenza, che devi guardare per ottenere l’effetto che hai immaginato nella tua testa: composto o selvaggio, romantico o esotico, dipenderà proprio dal fogliame.

La texture si compone anche grazie alle trame diverse delle foglie: che siano lucenti o spinose, vellutate oppure liscia. Grazie all’abbinamento perfetto otterrai un giardino dal grande impatto decorativo. A tal proposito, quando andrai a stilare il progetto, dovrai necessariamente partire dal fondo per poi, via via, avanzare.

Le 10 regole da seguire per abbinare le piante nel modo migliore 4

3. Forma

In base alla figura geometrica a cui somigliano, le piante possono essere classificate in categorie:

  • piramidali,
  • a colonna,
  • sferiche,
  • coniche,
  • triangolari,
  • a fontana,
  • a ventaglio
  • orizzontali.

Grazie al contrasto delle forme, si può trovare la giusta armonia.

Le 10 regole da seguire per abbinare le piante nel modo migliore 8

4. Colore

Come abbiamo letto prima, le piante hanno colori diversi anche per quel che riguarda il loro fogliame. Quando si abbinano le piante si può scegliere di giocare con i contrasti, oppure scegliere blocchi di colore tutti uguali.

Le 10 regole da seguire per abbinare le piante nel modo migliore 10

5. Famiglia botanica diversa

Soprattutto se si vuole coltivare nello stesso vaso, o vicino in giardino, è bene seguire la regola di non mettere vicine due piante appartenenti alla stessa famiglia botanica. Questo perché utilizzerebbero tutte le stesse risorse e una potrebbe sopravvivere a discapito dell’altra. Piante di diversa famiglia utilizzano risorse diverse e non si impoveriscono a vicenda.

Le 10 regole da seguire per abbinare le piante nel modo migliore 12

6. Esposizione

Ovviamente, attenzione alle necessità della pianta. Una varietà che richiede un’esposizione in pieno sole, non andrà abbinata con una che, invece, richiede un’esposizione a mezz’ombra. Perciò, uno studio a priori delle caratteristiche della pianta ti aiuterà ad abbinare le piante e disporle in modo che durino a lungo.

Le 10 regole da seguire per abbinare le piante nel modo migliore 9

7 . Piante mosse e piante ferme

Una regola semplice per abbinare in modo creativo le piante è di associare quelle compatte con quelle arruffate.

Le 10 regole da seguire per abbinare le piante nel modo migliore 11

8. Qualche accostamento corretto nell’orto

Gli accostamenti nell’orto non hanno finalità estetiche, ma soprattutto finalità di crescita. Le consociazioni, a tal proposito, sono molto utili. Un esempio di associazione corretta è quella tra fagioli e patate. I fagioli tengono lontana la dorifora, un insetto della patata. Quest’ultima, a sua volta, tiene lontano il torchio, parassita del fagiolo.

Le 10 regole da seguire per abbinare le piante nel modo migliore 7

9. Qualche accostamento corretto tra fiori

La rosa attira molti insetti. Per evitare che questi possano contagiarla e danneggiarla puoi piantare vicino alla rosa, piante di aglio o nasturzio. Si tratta di piante che tengono lontani gli insetti per via del loro odore. Provare per credere.

Le 10 regole da seguire per abbinare le piante nel modo migliore 6

10. Qualche accostamento corretto tra piante aromatiche

In ogni giardino o terrazzo che si rispetti, non dimenticare di inserire qualche piantina aromatica. La salvia, ad esempio, attira le api ed altri insetti positivi; i rosmarino, invece, dissuade insetti nocivi.

Le 10 regole da seguire per abbinare le piante nel modo migliore 5

Le 10 regole da seguire per abbinare le piante nel modo migliore

Siamo sicuri che ora tu possa avere le idee più chiare sugli accostamenti da creare sul tuo balcone o in giardino. Intanto, dai ancora un’occhiata alla nostra galleria.