Lamium purpureum falsa ortica
Il Lamium purpureum è una piccola pianta rustica coltivata anche nei giardini per tappezzare aiuole poste in luoghi semiombrosi.
Caratteristiche Lamium purpureum
Il Lamium purpureum o falsa ortica è una piccola pianta erbacea annuale dai delicati fiori labiati color rosa-porpora appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.
Al genere appartengono diverse varietà a portamento tappezzante o cespuglioso con apparato radicale di tipo fittonante o rizomatoso.
La parte aerea della pianta è composta da fusti erbacei eretti con quattro facce concave di colore rosso – mattone.
Leggi anche: Pasta all’ortica
Sugli steli sono inserite delle foglie cuoriformi simili a quelle dell’ortica o del Coleus, tutte lungamente picciolate e con bordo dentati o crenati. La pagina inferiore è percorsa da evidenti nervature. Il colore delle foglie è verde scuro sulla pagina superiore tendente al rossastro in quella inferiore.
I fiori sono particolari infiorescenze a spighe tozze e corte di colore rosa – violaceo somiglianti a delle piccole orchidee.
I frutti o clause contenute all’interno del calice sono delle particolari drupe composte da 4 piccoli semi.
Coltivazione Lamium
Esposizione: ama i luoghi soleggiati o semi-ombreggiati; teme la luce solare diretta.
Terreno: anche se si adatta a qualunque tipo di terreno sciolto e ben drenato predilige quelli soffici e con pH leggermente acido.
Annaffiature: è una pianta che si accontenta delle acque piovane e va annaffiata solo nei periodi di prolungata siccità. Le piante allevate in vaso si annaffiano solo quando il terreno è completamente asciutto.
Concimazione: A fine inverno, appena prima che le piccole piante comincino a svilupparsi, spargiamo sul terreno una piccola quantità di concime granulare a lenta cessione, che garantirà la corretta quantità di fertilizzante nell’arco dei mesi a venire.
Potrebbe interessarti: Ortica proprietà
Moltiplicazione Lamium
Il Lamium si propaga per seme in primavera, per divisione dei cespi in autunno e per stolone in qualunque periodo dell’anno.
La semina si effettua in letto caldo nel mese di febbraio e in piena terra in primavera inoltrata.
I semi si mettono a germinare ricoperti da un leggero strato di terriccio specifico che va mantenuto costantemente umido fino alla comparsa dei germogli. Quando le piantine saranno diventate abbastanza forte e rigogliose ad una distanza di circa 15 cm l’una dall’altra.
Per propagare le piante mediante la divisione dei cespi è sufficiente, invece, tagliare il pane di radici che avvolge le radici e poi separarle delicatamente in tante porzioni portanti radici e fusti.
Potatura Lamium
Per ottenere piante ben cespite e aiuole belle compatte, in autunno è consigliabile potare tutte le piante a pochi centimetri dal terreno in modo da favorire l’emissione di nuovi germogli nella primavera successiva.
Parassiti e malattie Lamium
I Lamium sono piante rustiche e resistenti alle avversità, solo raramente vengono attaccate dagli afidi neri. Temono però il mal bianco o oidio se il clima è troppo umido.
Galleria foto Lamium

- Laureata in scienze biologiche
- Insegnante di ruolo
- Autore specializzato in Botanica, Biologia e Cucina