Laghetto artificiale giardino
Come realizzare un laghetto artificiale in giardino o una stagno, un’area dal design naturale, per il relax all’aria aperta ed un ideale biotipo per la vita di animali e piante acquatiche che si desiderano allevare, grazie al fai da te.
Materiale Occorrente
- Un laghetto termoformato in PE dalla forma secondo il proprio gusto e della misura adatta allo spazio disponibile.
- Sassi, pietre, rocce artificiali, piante grasse, o da fioritura.
- Attrezzi per scavi.
- Pompa idrovora per la pulizia e il ricambio dell’acqua.
- Piante acquatiche tipo ninfee, pesci o tartarughine.
- Piante da fioritura come gigli di Sant’Antonio, gazanie, margherite, salvia splendens, viole del pensiero e petunie.
- Ghiaietta per il fondo.
- Pompa aspirante.
Procedimento
- Dopo aver scelto la giusta collocazione, scavate nel terreno con gli appositi attrezzi un buco della dimensione del laghetto.
- Interrate il laghetto termoformato, così da fare aderire bene la base al terreno.
- Inserite la pompa con il bocchettone di aspirazione nel laghetto.
- Con le pietre ed il terreno create una parete rocciosa che servirà da cascata ed al vertice ponete il bocchettone di uscita dell’acqua della pompa ad immersione.
- Colmate l’eventuale spazio vuoto intorno con l’aggiunta di terreno precedentemente rimosso.
- Con le pietre creiamo una parete che ci servirà da cascata.
- Fate in modo che l’erba del prato copra parte del bordo del laghetto per avere un maggiore effetto naturale.
- Abbellite con le piante e le pietre.
- Sul fondo del laghetto mettete un sottile strato di ghiaietta.
Prezzi per la realizzazione
Un laghetto termoformato ha un costo di circa 100 euro e varia in base alla qualità del materiale ed alla grandezza.
Una pompa per laghetti e stagni costa circa 50 euro.
Per un laghetto completo il costo stimato è di circa 200 euro.