I lavori da fare in giardino ad agosto: ecco i principali

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

I lavori da fare in giardino ad agosto sono numerosi e non vanno rinviati in quanto si tratta di un periodo dell’anno in cui il giardino ha molte esigenze. 

Photo by KRiemer – Pixabay

Agosto è un mese caldo e soleggiato, il periodo perfetto per dedicarsi al proprio giardino e godere appieno delle belle giornate estive. Durante questo mese, ci sono diversi lavori da svolgere per mantenere il giardino in salute e garantire una crescita rigogliosa delle piante. Ecco allora alcuni dei principali lavori da fare in giardino ad agosto.

Giardino ad agosto: i lavori da non dimenticare

Photo by Stanly8853 – Pixabay

Le attività da svolgere in giardino durante il mese di agosto sono davvero numerose e dunque è bene rimboccarsi le maniche. In questo articolo abbiamo voluto elencare quelle che sono le azioni da non dimenticare assolutamente per evitare di commettere errori e rovinare il lavoro dei mesi precedenti.

Irrigare correttamente è fondamentale

Esistono fondamentalmente due approcci differenti alla gestione del giardino, entrambi validi.

Supponendo di vivere in un’area caratterizzata da un clima caldo, con terreno sabbioso e scarsità di acqua, è consigliabile optare per piante resistenti. Se le condizioni del nostro spazio verde si avvicinano a queste caratteristiche, possiamo tranquillamente permettere alle piante di entrare in uno stato di dormienza, irrigando solo ogni 15 giorni. Questo trattamento risulta particolarmente benefico per arbusti e piante mediterranee, in quanto stimola la crescita delle radici in profondità, conferendo loro una maggiore autonomia nel corso del tempo.

Nel caso in cui invece il nostro giardino sia costituito da piante più delicate, è consigliabile adottare un approccio personalizzato per ciascuna pianta. In questo contesto, risulta estremamente utile utilizzare un sistema di irrigazione a goccia e predisporre un’adeguata pacciamatura. Se decidiamo di irrigare manualmente, è importante ricordare che il momento ottimale per farlo è la mattina presto.

Attenzione a malattie e parassiti

Il calore presenta aspetti positivi e negativi. Tra i vantaggi, vi è la facilitazione della diffusione di molte specie di piante senza fioritura. Pertanto, si suggerisce di sospendere l’uso di nebulizzazioni di zolfo e rameici fino alla fine del mese, poiché oltre ad essere poco efficaci (costituendo soltanto misure preventive), potrebbero danneggiare le foglie.

D’altro canto, è necessario prestare particolare attenzione a determinati parassiti, soprattutto al ragnetto rosso, che si diffonde in presenza di temperature elevate e condizioni di siccità. Questo insetto colpisce soprattutto conifere e piante in vaso, soprattutto su pavimentazioni.

È essenziale intervenire immediatamente, poiché in pochi giorni può causare seri danni. Una soluzione ideale consiste nell’aumentare l’umidità attraverso frequenti nebulizzazioni, spostando la pianta in un’area ombreggiata, magari su un prato. È consigliabile utilizzare un prodotto specifico, preferibilmente con azione sistemica che agisca su tutte le fasi di sviluppo dell’insetto.

I lavori da fare in giardino ad agosto: foto e immagini

Ora che abbiamo visto quali sono i lavori da fare in giardino ad agosto, è arrivato il momento di rimboccarsi le maniche! Prima però prenditi qualche momento per scorrere le foto che abbiamo raccolto di seguito.