Hoffmannia coltivazione

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

Hoffmannia-Rubiaceae

La Hoffmannia è una pianta d’appartamento coltivata per il suo fogliame molto decorativo per forma e tonalità di colore.

Hoffmannia-pianta

Caratteristiche Hoffmannia

Al genere Hoffmannia, famiglia delle Rubiaceae, appartengono una decina di piante sempreverdi, originarie dell’America centro meridionale.

La specie più diffusa è l’Hoffmannia refulgens.

Si tratta di pianta perenne alta circa 60 centimetri che, pur non avendo un apparato radicale molto sviluppato, forma densi ciuffi di foglie molto decorativi.

Hoffmannia-foglia

Le foglie dell’Hoffmannia, portate da steli semilegnosi, sono ovali, grandi e di colore verde scuro o marrone-rosato.

La pagina superiore delle foglie, come quelle dell’Afelandra (Aphelandra), presentano vistose venature di colore bianco e un aspetto rugoso. La pagina inferiore è di colore ra- violaceo.

fiori a forma di stella sono molto piccoli e di colore rosa tenue o giall

Fioritura: nei luoghi di origine l’Hoffmannia fiorisce in primavera producendo piccoli fiori a forma di stella di colore giallo screziati. In appartamento raramente fiorisce.

Hoffmannia-coltivazione

Coltivazione Hoffmannia

Esposizione: predilige i luoghi umidi, ombreggiati e al riparo delle correnti d’aria. Teme i raggi diretti del sole che bruciano le foglie e la scarsa umidità dell’ambiente. Alcune specie  di Hoffmannia vanno allevate a temperature non  inferiori ai 15° C., altre, invece, nelle aree caratterizzate da un clima mite, possono essere coltivata anche all’aperto in luoghi riparati dal vento.

Terreno: necessita di un substrato soffice, ricco di sostanza organico e ben drenato. Il terriccio ottimale per la Hoffmannia è un miscuglio di terriccio universale, torba e  perlite nel rapporto di 2:2:1.

Annaffiature: per tutto il periodo vegetativo, marzo – settembre la pianta necessita di essere annaffiata ogni 2 settimane e solo quando il terreno è leggermente asciutto. Nel periodo autunno – inverno, le annaffiature devono essere sporadiche.

Concime
Concimazione: in primavera somministrare del concime specifico per piante verdi, ogni 20-25 giorni, opportunamente diluito nell’acqua delle annaffiature. In autunno basta fertilizzare il cespo dell’Hoffmannia con un concime a lenta cessione non troppo ricco in azoto.

Hoffmannia-refulgens

Moltiplicazione Hoffmannia

La pianta viene facilmente propagata per talea nel periodo primaverile.

Si prelevano dalla pianta madre, con forbici ben affilate e disinfettate, porzioni di steli lunghi circa 10 cm 10-15 cm. Si trattano prima le estremità recise delle talee con un ormone radicante e poi si mettono a radicare in un vaso contenente sabbia e torba in parti uguali.

Quando compaiono i nuovi germogli, vuol dire che le talee hanno radicato e solo quando appaiono sufficientemente grandi potranno essere trapiantati nel vaso definitivo e trattate come le piante madri.

Hoffmannia-rinvaso

Rinvaso Hoffmannia

La pianta va rinvasata ogni 2-3 anni in un contenitore di terracotta leggermente più grande del precedente con l’aggiunta di terriccio nuovo e fertile.

afidi-insetti-parassiti

Parassiti e malattie dell’Hoffmannia

La pianta è sensibile alla ruggine che macchia le foglie; soffre il marciume delle radici se il terriccio non è sufficientemente drenato; teme l’attacco di afidi e ragnetto rosso parassiti animali che danneggiano soprattutto i teneri germogli.

Hoffmannia-pianta d'appartamento

Curiosità

Il genere è stato così chiamato per onorare il botanico tedesco Georg Franz Hoffman.

Galleria foto Hoffmannia