Handerbergia violacea – Pianta rampicante
L’Handerbergia è una pianta ornamentale apprezzata per la bellezza del duo fogliame e per i suoi splendi grappoli di fiori simili a quelli del Glicine.
Caratteristiche generali Handerbergia
L’Handerbergia, è pianta sempreverde rampicante appartenente alla famiglia delle Fabaceae.
La pianta, dotata di un robusto apparato radicale, presenta tanti fusti lunghi e sottili ricoperti da numerose foglie ovali e coriacee di colore verde scuro percorse in tutta la loro lunghezza da una marcata nervatura di colore giallo – paglierino.
In primavera, tra le ascelle fogliari, fanno la comparsa grappoli di fiori (simili a quelli del glicine) di colore bianco, rosa o viola a seconda della varietà. In autunno la pianta produce dei baccelli contenenti semi alati.
Coltivazione Handerbergia
Esposizione:predilige i luoghi soleggiati e riparati dai venti. Teme il freddo e le gelate notturne.
Terreno: si sviluppa forte e rigogliosa nel terreno soffice, ricco di sostanza organica e ben drenato.
Annaffiatura: è una pianta che va annaffiata solo quando il terreno è completamente asciutto, mediamente ogni 15 – 20 giorni.
Concimazione: in autunno somministrare ai piedi della pianta del concime organico ben maturo. Dalla primavera in poi concimare ogni 3 mesi con concime granulare a lenta cessione.
Moltiplicazione Handerbergia
Si moltiplica per seme in primavera o per talea di fusto a fine estate. I semi prima di essere interrati vanno messi in ammollo in acqua per alcune.
Potatura dell’Handerbergia
Non va potata. Si recidono solo i fusti danneggiati dal freddo e si cimano quelli troppo lunghi o disordinati.
Rinvaso
Le piante allevate in vaso vanno rinvasate quando le radici fuoriescono dai fori di drenaggio dell’acqua. Il contenitore deve essere più grande del precedente.
Malattie e parassiti Handerbergia
L’Handerbergia viene attaccata da afidi e cocciniglie. Se il clima è molto umido è soggetta a malattie fungine.
Trattamenti: in primavera, prima della fioritura, trattare le piante con un fungicida sistemico.
Cure: come tutte le piante rampicanti l’Handerbergia necessita di sostegni o tutori.
Handerbergia è velenosa?
La lilla Vines o Handerbergia violacea non è tossica per gli animali quali cani, gatti e cavalli, ma non sono da escludere eventuali reazioni allergiche per singolo soggetto.