Haemanthus – Bulbose estive

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

Haemanthus-bulbosa

L’Haemanthus è una bulbosa da fiore da interni che nelle regioni caratterizzate da un clima caldo può essere coltivata anche direttamente a dimora nei giardini costieri e in quelli ghiaiosi.

Haemanthus-bulbosa

Caratteristiche Haemanthus

Il genere Haemanthus, famiglia Amaryllidaceae, comprende circa 50 specie di piante bulbose perenni provenienti dall’Africa meridionale.

Il bulbo, come quello del comune Amaryllis, è carnoso e rivestito da una spessa cuticola che nella metà superiore esposta alla luce è di color verde brillante.

Haemanthus-foglia

Le foglie, prodotte direttamente dal bulbo, come quelle della Clivia o quelle della Phalaenopsis, sono carnose, coriacee lanceolate con margini lisci o seghettati per lo più prive di peluria, (caratteristiche che variano comunque in relazione alla specie) con evidenti nervature parallele che percorrono tutta la pagina.In alcune varietà le foglie formano dense rosette intorno ad un robusto scapo floreale in altre specie, invece non superano le due unità.

Haemanthus-fiore

I fiori, appariscenti e molto decorativi, sono caratteristiche infiorescenze ad ombrelle portate sulla sommità di steli robusti ed eretti la cui altezza va dai 30 ai 60 cm.

Le infiorescenze, ampie circa 30-50 mm, sono composte da numerosi piccoli fiori a sei tepali di colore bianco, rosa o rosso. Dalle punte dei fiori sporgono numerosissimi stami lunghi ed eretti simili a peli di un pennello da barba coperti da polline giallo carico. A maturazione gli stami diventano di color giallo o arancio.

I frutti maturo sono bacche carnose di color arancione o rosso contenente una sostanza gelatinosa simile alle bacche del vischio che avvolge dei piccolissimi semi.

Haemanthus

Fioritura: il periodo della fioritura varia a seconda della specie. generalmente inizia  verso fine Maggio inizio Giugno e finisce verso la metà di Settembre.

Haemanthus-coltivazione

Coltivazione Haemanthus

Esposizione: anche se la pianta si sviluppa abbastanza forte e rigogliosa nei luoghi parzialmente ombreggiati per potere fiorire necessita di luoghi luminosi e soleggiati. In appartamento va collocata in zona molto luminosa ma non ai raggi diretti del sole. La temperatura ottimale di coltivazione è  compresa tra i 15-18° C. Al disotto dei 10 gradi la pianta va in sofferenza.

Terreno: anche se si adatta al comune terreno da giardino predilige un substrato soffice e sciolto. Il terreno di coltivazione ottimale è un miscuglio di terra, torba e sabbia.

Annaffiature: le piante di Haemanthus vanno regolarmente irrigate durante tutto il periodo del ciclo vegetativo evitando però gli eccessi. Le annaffiare dovranno essere più frequenti durante l’estate e fino a quando le foglie iniziano a deteriorarsi. In inverno basta somministrare acqua una volta al mese, evitando ristagni nel vaso.

Concimazione: dalla ripresa vegetativa fino a fine fioritura, ogni 2-3 settimane, somministrare un concime liquido complesso per piante da fiore, diluito nell’acqua delle annaffiature a metà della dose consigliata sulla confezione del produttore. Durante la stagione invernale sospendere la concimazione.

Haemanthus-moltiplicaione

Moltiplicazione Haemanthus

Le piante di Haemanthus si riproducono per seme ma molto più facilmente per divisione dei bulbilli.

Moltiplicazione per seme

Non viene quasi mai praticata in quanto la pianta impiega molti anni prima per produrre fiori che, tra l’altro, avranno caratteristiche genetiche diverse per la mescolanza dei caratteri ereditari. I semi vanno stratificati su un substrato soffice e sciolto e ricoperti da un sottile strato di torba. I tempi di germinazione sono abbastanza lunghi.

Haemanthus-divisione-bulbi

Moltiplicazione per divisione dei bulbi

Si tratta di una riproduzione agamica semplice ed efficace e che assicura piante identiche a quella madre, In primavera, prima della ripresa del ciclo vegetativo, si staccano i piccoli bulbi sani e privi di muffa, emessi lateralmente da quello madre e si interrano superficialmente in un terreno composto da terra, torba e sabbia. Dopo l’impianto dei bulbi si mantiene il terreno leggermente umido e dopo una settimana si procederà con la somministrazione di un concime specifico per bulbose e per piante da fiore.

rinvaso-bulbi

Rinvaso

Le piante di Haemanthus allevate in vaso, ogni 2 anni in primavera, vanno trasferite in contenitori più grandi. La dimensione massima del vaso non deve essere superiore ai 25 cm. Quando si effettua il rinvaso i bulbi vanno ripuliti dalle radici molli e poi rinvasati superficialmente in un terreno nuovo, fresco e ricco di sostanza organica.

Potatura

L’Haemanthus non richiede interventi di potatura ma  vanno comunque recisi le foglie e i fiori appassiti per evitare che possano essere veicoli di patologie fungine.

ragnetto-rosso-tetranychus_urticae_with_silk_threads

Parassiti e malattie dell’Haemanthus

Le piante di Haemanthus sono sensibili a malattie fungine di varia natura come il marciume delle radici causato dai ristagni idrici e la muffa grigia che danneggia esteticamente le foglie con la formazione di vistose ed estese macchie. Trai parassiti animali soffrono afidi, tripidi e cocciniglia cotonosa, inoltre i germogli più teneri sono appettiti dalle limacce.

Cure e trattamenti

Per ottenere fioriture prolungate e persistenti dell’Haemanthus, ogni 7-8 anni è consigliabile dividere i cessi troppo folti o addensati. Le piante troppo ravvicinate stentano a fiorire.

I trattamenti con appositi insetticidi vanno effettuati solo in caso di infestazioni. Le cocciniglie possono essere rimosse manualmente utilizzando del cotone idrofilo imbevuto di alcol.

Per evitare danni causate dalle limacce si consiglia di controllare periodicamente i vasi (anche sulla parte inferiore esterna) e di spargere sul terreno un po’ di cenere del camino.

La pianta di Haemanthus allevata in casa, durante l’estate può essere portata all’esterno per poi essere nuovamente ritirata in autunno.

Haemanthus-Scadoxus

Varietà

Le specie di Haemanthus più conosciute sono:

  • Haemanthus albiflos, una bulbosa che per raggiungere il massimo sviluppo richiede dai 2 ai 5 anni. In genere è alta al massimo 30 cm, ha foglie persistenti e in giugno produce grandi fiori bianchi . Solitamente la pianta viene indicata anche con il nome scientifico di Scadoxus albiflos. Questa specie può essere coltivata in tutti i tipi di giardini dai ghiaiosi a quelli costieri oppure in vaso su terrazzi o balconi;
  • Haemanthus katherinae , una specie spontanea del Sud Africa, alta circa 60 cm, con foglie decidue e che in luglio produce vistose infiorescenze a capolino di colore rosa fiori rosa che possono raggiungere i 25 cm di diametro. I singoli fiori, di colore arancio-scarlatto, sbocciano in tarda estate e si presentano con caratteristici lunghi stami;
  • Haemanthus multiflorus, proveniente dal centro Africa è una bulbosa con foglie sempreverdi che  fiorisce in primavera. I fiori rossi e grandi, sono portati da uno scapo floreale alto fino a 90 cm. Il ciclo vegetativo di questa varietà inizia verso la fine della primavera con l’emissione di foglie grandi e tenere a cui fanno seguito le grandi infiorescenze. Va coltivata in posizione ombreggiata ma luminosa in un substrato mantenuto quasi costantemente umido. Durante l’inverno va tenuta in un luogo riparato ma luminoso e va annaffiata raramente.
  • Haemanthus coccineus, una specie caratterizzata da un bulbo compresso di circa 8 cm di diametro che produce due foglie lanceolate lunghe circa 50 cm, che compaiono dopo la fioritura. I fiori sono riuniti in dense ombrelle, portate da uno scapo carnoso, rossiccio, alto circa 20 cm, e racchiuse da numerose brattee, vivacemente colorate in rosso. I frutti sono bacche che compaiono dopo la fioritura.

Haemanthus-infiorescenza

Curiosità

L’Haemanthus è conosciuto comunemente come fiore pennello per la presenza dei numerosi stami che sembrano peli di un pennello da barba.

In Sud Africa la specie più coltivata, l’Haemanthus coccineus, viene utilizzata come pianta officinale. Il nome del genere deriva dal greco aima (sangue) e anthos (fiore).

L’Haemanthus coccineus viene comunemente chiamato Fiore di sangue in riferimento al colore rosso dei fiori. Gli inglesi lo chiamano brush Lily sempre in riferimento alla forma del fiore.

Galleria foto bulbose