Griselinia coltivazione

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

griselinia

La Griselinia è una pianta sempreverde coltivata a scopo ornamentale per recinzioni, siepi da giardino nelle case al mare o come siepi frangivento nelle zone molto ventilate.

Caratteristiche generali della Griselinia

Al genere della Griselinia della famiglia delle Cornaceae, appartengono diverse varietà di piante sempreverdi e perenni originarie delle zone costiere dell’emisfero australe, diffuse allo stato rustico prevalentemente in Nuova Zelanda e Cile. Alle nostre latitudini, la Griselinia viene coltivata come pianta da siepe nelle regioni con clima invernale mite.

La Griselinia è un arbusto persistente, cespuglioso, eretto e compatto che di solito fa 3 a 5 m di altezza e 2-3 m di larghezza. Generalmente sviluppa una chioma tondeggiante, fittamente ramificata fin dalla parte rasente al suolo.

griselinia-arbusto

I rami sono eretti, spessi alla base e sottili alle estremità apicali. Sono ricoperti da un folto fogliame sempreverde.

Le foglie sono opposte e peduncolate. La pagina fogliare è ovata-lanceolata con margine intero e liscio. Le foglie della Griselinia sono coriacee, lucide, di colore verde brillante, verde-giallastro o verde-crema a seconda della varietà.

Tra le foglie, durante il periodo della fioritura, spuntano  unisessuali, maschili e femminili portati da piante diverse, a seconda del sesso in quanto le griselinie sono piante dioiche (sessi separati).

fiori sono molto piccoli verdastri e pentameri: hanno cinque petali,  cinque sepali, cinque stami e un singolo stigma. Vengono impollinati dagli ( impollinazione entomogama) e dal vento( impollinazione anemofila.

I frutti sono piccola bacche ovali di colore viola, contenenti semi fertili che vengono disseminati a distanza dagli uccelli.

Griselinia-foto

Fioritura

La Griselinia fiorisce copiosamente in primavera, tra aprile -maggio.

Griselinia-Littoralis

Coltivazione della Griselinia

Esposizione

La Griselinia è una pianta che ama i luoghi soleggiati ma cresce bene anche nelle zone parzialmente all’ombra. Sopporta il caldo e l’aria salmastra. Non teme il freddo ma non tollera assolutamente i venti secchi e gelidi.

Terreno

Si adatta a qualsiasi tipo di terreno permeabile ma cresce più forte e vigorosa in un substrato composto da comune terreno da giardino misto a materiale drenante soffice e leggero. Il terreno troppo sabbioso o pesante, va mescolato con foglie ben decomposte e a sabbia di fiume per garantire il drenaggio.

Annaffiature

La Griselinia è una pianta che si accontenta delle piogge e quindi va innaffiata solo nei periodi di prolungata siccità, quando il terreno è completamente asciutto da diversi giorni per evitare i ristagni d’acqua che potrebbero causare la sofferenza delle radici e mettere in serio pericolo la sua salute.

Concime

Concimazione

ad inizio primavera interrare ai piedi delle piante del concime stallatico, oppure, ogni 3 -4 mesi, somministrare un concime granulare a lenta cessione. In primavera concimare con fertilizzanti arricchiti in azoto e potassio, per favorire la ripresa vegetativa.

Griselinia: coltivazione in vaso

E’ una pianta ornamentale perfetta anche per formare barriere frangivento su balconi e terrazze.
Va coltivata in fiorire abbastanza capienti, lunghe, larghe  e profonde, riempite con terriccio sciolto, non argilloso,  ricco di nutrienti ben drenato. In una fioriera lunga 1 metro si possono impiantare due piante a distanza di 60 cm l’una dall’altra. Va regolarmente annaffiata dalla primavera all’autunno e saltuariamente durante l’inverno. Va concimata ogni anno in primavera con un fertilizzante polivalente (perfosfato d’ossa sterilizzato o superfosfato). In estate, in giugno -luglio, necessita di una potatura di contenimento.

Rinvaso

Va fatto quando la pianta ha occupato tutto lo spazio disponibile, generalmente ogni anno se la Griselinia viene allevata come frangivento.

Moltiplicazione della Griselinia

Le griselinie si moltiplicano per seme o autosemina ad inizio primavera oppure per talea legnosa o semilegnosa.

Semina

Si effettua mettendo a germinare i semi in una composta specifica mantenuta umida fino alla comparsa dei germogli. Quando le piantine saranno alte 10-15 cm si possono  trasferire in vasi singoli vasetti riempiti con composto da vaso con aggiunta di torba e curate in essi fino alla primavera successiva.

Riproduzione per talea

In agosto-settembre si prelevano talee lunghe 8-10 cm dai rametti sani e vigorosi e si mettono a radicare in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, tenuto umido e in serra fredda. Nella primavera successiva, le talee radicate si rinvasano singolarmente in contenitori da 8-10 cm, riempiti con una composta da vasi e torba e fatte svernare in letto freddo almeno per 2 anni  prima della messa a dimora definitiva.

griselinia-variegata

Impianto o piantumazione

Si piantano in ottobre-novembre o in marzo-aprile. Le griselinie coltivate per siepi basse si impiantano in buche distanti tra loro 50 cm; le piante destinate a formare barriere frangivento si piantano, invece, a distanza di circa 1 metro.

Griselinia-potatura

Potatura della Griselinia

La Griselinia si pota ogni anno nel mese di aprile o in agosto per favorire l’infoltimento e per conferire armonia di forma alla chioma. Si  accorciano i rami troppo lunghi o danneggiati dal freddo e si tagliano di netto quelli secchi.

Parassiti e malattie della Griselinia

Le griselinie sono piante molto resistenti e raramente vengono attaccate da parassiti o da malattie.

Cure e trattamenti

La pianta di Griselinia poichè ama il clima mite e sopporta il freddo per un breve periodo in inverno va coperta con un tessuto traspirante per evitare che i suoi ramoscelli vanno incontro al congelamento e alla morte per necrosi. La protezione invernale è fondamentale per le piante giovani e non ancora acclimatate nella loro dimora.

Varietà di Griselinia

Il genere comprende diverse varietà aventi più o meno lo stesso portamento e che differiscono tra loro o per dimensione o per colore delle foglie. Di seguito vengono elencate le varietà più coltivate

Griselinia lucida

La Griselinia lucida è  una pianta arbustiva sempreverde originaria della Nuova Zelanda, alta fino a 10-15 metri. Ha rami ruvidi e molto spessi con foglie ovate-oblunghe o arrotondate con margini lisci. Le foglie sono opposte, lucide e di colore giallo-verdi. I fiori sono verdastri e riuniti in pannocchie portate su ramoscelli sottili dalla tarda primavera a metà estate. A metà estate compaiono bacche ovoidali che in piena maturazione, autunno-inverno, diventano viola scuro o nere. Questa varietà di Griselinia è adatta per le siepi di zone costiere perchè molto resistente alla salsedine e alle intemperie. Va coltivata al pieno sole ma nelle zone con estati molto calde può essere posta anche al riparo dei raggi diretti del sole.

Griselinia littoralis

E’ la specie più conosciuta ed apprezzata per la realizzazione di siepi nei giardini marini. E’ un cespuglio sempreverde a crescita lenta, che dopo 10-20 anni può superare i 7 metri di altezza. Ha rami verdi con foglie lucide e coriacee di colore verde-giallognolo.  Produce infiorescenze a spiga composte da numerosi piccoli fiori verdi. La Griselinia littoralis è una  pianta che non sopporta il clima freddo.

Griselinia variegata

Una varietà perenne e sempreverde, alta 1-2 metri. Ha una crescita medio-lenta e cresce mediamente 20-40 cm all’anno. Ha rami con fogliame folto e molto decorativo. Le foglie sono  lucide, con margine irregolare bianco crema. In primavera produce fiori giallo-verdi, seguiti in  autunno da frutti viola purché siano presenti arbusti di entrambi i sessi in quanto anche questa varietà come le altre è dioica. Si coltiva facilmente al sole o all’ombra leggera in qualsiasi tipo di terreno dell’entroterra o costiero. E’ perfetta anche per realizzare siepi frangivento nelle zone costiere più fredde.

 Usi

Le piante di Griselinia vengono coltivate come ornamentali da vaso e da piena terra soprattutto nei giardini costieri poichè non teme la salsedine. Sono perfette come esemplari singoli, per realizzare  siepi di bordura o frangivento.

I Maori utilizzavano la corteccia di Griselinia littoralis per curare le infezioni della pelle.

Curiosità

Nel Regno Unito, la Griselinia littoralis e la cultivar Variegata hanno vinto la Royal Horticultural Society ‘s Award of Garden Merit.

Galleria foto Griselinia