Gerani imperiali – Geranio a farfalla
Come coltivare il geranio imperiale o geranio farfalla, una varietà dal design unico e spettacolare che crea splendide macchie di colore sui balconi e nelle aiuole del giardino.
Il Gerani imperiale o Pelargonium grandiflorum detto anche Geranio farfalla è una pianta per balconi, terrazzi e giardini in festa grazie ai suoi molteplici e variopinti colori.
Caratteristiche del Geranio imperiale
Il geranio imperiale è una pianta ornamentale perenne utilizzata a scopo ornamentale per abbellire balconi, terrazzi e angoli del giardino.
Leggere anche: Gerani coltivazione
Le foglie fitte e numerose a margini frastagliati emano un intenso profumo di incenso che disturbano il sensibile olfatto delle zanzare.
Leggi anche: Gerani steli neri
I fiori copiosi sembrano tante farfalle svolazzanti a tinte unite o variamente screziati.
Coltivazione del geranio imperiale
Esposizione
Il pelargonio ama i luoghi soleggiati e riparati dal vento.
Terreno
Predilige terreni soffici umidi e ben drenati.
Annaffiature
Richiede annaffiature regolari e costanti nei periodi siccitosi, scarse in autunno e durante il riposo vegetativo.
Concimazioni
Necessita di concimazioni periodiche con concimi specifici come Gesal gerani o altri.
Fioritura
I gerani imperiali fioriscono da aprile-maggio in poi.
Moltiplicazione del geranio imperiale
Talea di rametti semi-legnosi dell’anno dopo la fioritura.
Potatura dei gerani imperiali
Potare i secchi e spezzati; accorciare i vecchi per favorire l’emissione di quelli nuovi e di altri getti laterali.
Malattie e Parassiti
Come tutti i gerani il pelargonio teme gli afidi, la ruggine e il ragnetto rosso ma è il più resistente di tutti è il licenide.
Potrebbe interessarti: Gerani parigini coltivazione
Come curare il geranio imperiale
- Eliminazione dei fiori appassiti per favorire la fioritura successiva.
- Evitare di bagnare le foglie durante le annaffiature.
- Trattamenti antiparassitari solo se necessari.
- Protezione invernale con foglie secche o paglia.
Commenti: Vedi tutto