Gazanie coltivazione
Guida e suggerimenti utili per la coltivazione delle gazanie piantine erbacee perenni ideali per creare ridenti e vivaci macchie di colore in giardino e nei vasi.
- Caratteristiche generali delle gazanie
- Fioritura
- Coltivazione delle gazanie
- Esposizione
- Terreno
- Annaffiature
- Concimazione
- Gazanie: coltivazione in vaso
- Rinvaso
- Moltiplicazione delle gazanie
- Semina
- Potatura
- Impianto
- Abbinamenti
- Malattie e parassiti delle gazanie
- Cure e trattamenti
- Varietà e specie di Gazanie
- Gazania uniflora
- Gazania nivea
- Gazania rigens
- Gazania splendens
- Gazania x hybrida
- Gazania rampicante
- Usi delle gazanie
- Linguaggio dei fiori
- Curiosità sulla gazania
- La gazania è velenosa?
- Galleria foto gazanie
Caratteristiche generali delle gazanie
Le gazanie sono piante di provenienza africana appartenenti alla famiglia delle Composite. Dall’apparato radicale fascicolato si sviluppano ciuffi di foglie alti circa 15-20 cm.
Le foglie sono allungate e con margini dentellati o interi. La pagina fogliare superiore è lucida e di colore verde carico mentre quella inferiore inferiore è opaca e di colore verde verde pallido. intenso sulla pagina superiore, verde chiaro su quella inferiore.
I margini delle foglie sono ricoperti da una corta e morbida peluria biancastra.
Agli apici degli steli lunghi circa 10 -15 cm durante il periodo della fioritura sbocciano fiori simili a margherite con petali di colore giallo, rosso, viola, arancio, bianco. Nelle varietà ibride i petali sono variamente screziati.
I fiori delle gazanie, al contrario dei fiori della bella di notte, si chiudono non appena tramonta il sole. Attraggono api e farfalle quindi l’impollinazione è entomogama o entomofila.
Fioritura
La fioritura è abbondante da maggio in poi e se le piante sono ben riparate fioriscono anche d’inverno.
Coltivazione delle gazanie
Esposizione
Le gazanie amano i luoghi caldi e soleggiati. Sono resistenti al caldo ma mal sopportano il freddo invernale e le temperature inferiori ai 10° C. La temperatura ideale per la coltivazione e per la fioritura è tra i 16° e i 24° C.
Terreno
Anche se crescono bene nel comune terreno da giardino, ben drenato e ricco di sostanza organica, il substrato ottimale per la coltivazione delle gazanie è un terreno costituito da un mix di terra, torba e sabbia.
Annaffiature
Le piante a dimora in piena terra si accontentano delle acque piovane ma, nei periodi di prolungata siccità e in estate, vanno annaffiate regolarmente. In carenza di acqua, in estate, il ciuffo di foglie si affloscia fino a toccare il terreno. Le annaffiature vanno diradate in autunno e sospese del tutto in inverno.
Concimazione
Periodicamente al fine di ottenere fioriture più abbondanti, è bene somministrare del concime granulare a lenta cessione specifico per piante da fiore ogni 2 mesi; in alternativa, ogni 20 giorni, anche del fertilizzante liquido opportunamente diluito nell’acqua delle annaffiature, secondo le dosi consigliate sulla confezione del produttore.
Gazanie: coltivazione in vaso
Sono piante facili da coltivare in un vaso di medie dimensioni contenenti del terriccio soffice, leggero e ricco di humus. Vanno irrigate con maggiore frequenza rispetto a quelle coltivate in piena terra e in inverno vanno riparate dal freddo.
Rinvaso
Il rinvaso si effettua in primavera e solo quando la pianta non ha più spazio a disposizione. Si utilizza un vaso leggermente più grande del precedente, nuovo terriccio fresco e fertile. Quando le gazanie iniziano a produrre pochi fiori vanno sostituite con piantine giovani, generalmente dopo 2-3 anni.
Moltiplicazione delle gazanie
Le gazanie si moltiplicano per seme e divisione dei cespi.
Semina
La semina va fatta a fine dell’inverno, nel mese di marzo. I semi verranno interrati in un semenzaio con terra e sabbia, collocato in un luogo caldo e al riparo della luce. Quando compaiono i teneri germogli solo allora si potrà spostare il contenitore in un luogo più luminoso. Quando le piantine diventeranno robuste, si passerà al rinvaso definitivo o al trapianto in piena terra.
Vedere la guida alla moltiplicazione delle gazanie
Potatura
Le gazanie non si potano ma vanno ripulite dalle foglie secche o danneggiate dal freddo. Generalmente per stimolare la fioritura si recidono alla base gli steli con i fiori appassiti.
Impianto
Le gazanie si mettono a dimora in vaso e in piena terra in tarda primavera, generalmente a maggio, mese in cui il pericolo delle gelate notturne è del tutto scongiurato. Le buche destinate ad accoglierle devono avere dimensioni leggermente più grandi del pane di terra che avvolge la radice e per ottenere un buon risultato devono essere distanti tra loro 20-30 cm.
Abbinamenti
Le gazanie si abbinano perfettamente con altre piante da fiore tipiche della stagione estiva come Tagete, Phlox, Begonie.
Malattie e parassiti delle gazanie
Le gazanie sono piante ornamentali soggette all’attacco di afidi, cocciniglia, ragnetto rosso e lumache, parassiti che rovinano fiori e foglie.
Tra le malattie fungine queste piante soffrono il mal bianco o oidio se il clima è eccessivamente umido.
Cure e trattamenti
In inverno vanno protette dal gelo con una pacciamatura di paglia o foglie secche se coltivate in giardino e sotto tettoie se allevate in vaso. Le infestazioni fungine possono essere combattute anche con irrorazioni a base di piretro naturale o con prodotti specifici e le lumache possono essere tenute a debita distanza con della cenere di legna.
Varietà e specie di Gazanie
Gazania uniflora
Il diametro dei suoi fiori è inferiore (circa 5cm) rispetto a quello della maggior parte delle specie e varietà conosciute. Una caratteristica che non limita in alcun modo la pianta, che rientra nella categoria di quelle più affascinanti. Altra particolarità è che i fiori, solitamente di colore giallo, non presentano le solite macchie scure nella parte centrale.
Gazania nivea
Anche per lei fiori di piccole dimensioni, ma che accecano per la vivacità del giallo. Un colore che crea uno strano, ma sempre piacevole contrasto con le foglie argentee. Non supera i 15cm di altezza ed è ampiamente utilizzata in giardini rocciosi.
Gazania rigens
Una specie a portamento strisciante con ciuffi di foglie solitamente di colore verde scuro o tendenti al grigio. Produce grandi fiori di colore giallo o arancione.
Gazania splendens
Una pianta erbacea originaria del Sud Africa, alta non più di 25 cm. Ha foglie di colore scuro nella pagina superiore, ma più chiare in quella inferiore. In primavera produce fiori molto grandi e decorativi con corolla gialla o arancione e, con piccole macchie scure al centro.
Gazania x hybrida
Una specie ibrida ottenuta dall’incrocio della Gazania longiscapa e Gazania nivea. Forma cespugli alti 40 cm formati da lanceolate di colore verde intenso nella parte superiore. Produce vistosi fiori con lunghi petali gialli, arancioni o rossi, più scuri nella parte centrale.
Gazania rampicante
Una specie originaria del Sud Africa a portamento rampicante, molto longeva e particolarmente adatta ad essere coltivata con successo nelle zone a clima caldo e anche nei giardini costieri poichè tollera la salsedine. In estate, produce fiori colorati, simili a margherite, nei toni del giallo, dell’arancio, del rosa e del rosso. Si moltiplica verso la fine dell’inverno, mediante la semina o per talea a fine estate. Va concimata abbondantemente, mescolando fertilizzante organico alla terra prima dell’impianto e successivamente, ogni 10 giorni, dal mese di maggio ad quello di agosto con concimi liquidi.
Usi delle gazanie
Sono piante da fiore particolarmente adatte per le bordure di aiuole fiorite o per creare vivaci contorni intorno ad alberi ad alto fusto. In vaso abbelliscono terrazze e davanzali con la loro abbondante fioritura.
Linguaggio dei fiori
Nel linguaggio dei fiori e delle piante la gazania simboleggia la ricchezza e tale significato è dovuto alla sua continua e prolungata produzione di fiori.
Curiosità sulla gazania
Il nome della Gazania deriva da Teodoro Gaza, un umanista e traduttore bizantino, vissuto all’inizio del quindicesimo secolo.
Il genere fu ampiamente descritto dal botanico tedesco Joseph Gaertner nella sua grande opera De Fructibus et Seminibus Plantarum.
E’ un tipo di fiore che attrae le api e le farfalle.
La gazania è velenosa?
Alcune parti della pianta sono irritanti per la pelle ma non sono tossiche.