Frutti di bosco in vaso
Un piccolo frutteto di frutti di bosco in vaso, tanto verde, tanti fiori e tanti frutti dai colori vivaci allegri coltivando mirto, mirtillo, lamponi, more, uva spina, ribes bianco e rosso, nell’orto sul terrazzo di casa.
Coltivazione dei frutti di bosco in vaso
Contenitori: scegliere dei contenitori o fioriere abbastanza capienti e preferibilmente di forma rettangolare.
Esposizione: prediligere le esposizioni soleggiate ma al riparo dai venti.
Terreno: il terreno deve essere fresco, ricco, leggermente acido e ben drenato.
Concimazioni: le concimazioni consigliate sono quelle granulari a lento rilascio o a base di letame maturo da somministrare durante la fioritura.
Annaffiature: le annaffiature vanno effettuate quando il terreno è completamente asciutto.
Fioritura: quasi tutte le piante di frutti selvatici o frutti di bosco fioriscono nel periodo maggio -agosto.
Rinvaso delle piante di frutti di bosco
Il rinvaso va effettuato in primavera ogni qualvolta le radici fuoriescono dai fori di drenaggio dell’acqua delle annaffiature.
Per far crescere la pianta rigogliosa e forte si utilizza del terriccio nuovo preferibilmente la terra proveniente dai boschi di latifoglie composto da strati di residui di foglie e rami secchi.
Potatura dei frutti di bosco
Le piante dei frutti di bosco vanno potate due volte: la prima volta in inverno, dopo la raccolta dei frutti, si accorciano i tralci vecchi e quelli spezzati la seconda volta in primavera si diradano solo quelli più intricati o quelli che crescono troppo ravvicinati.
Raccolta dei frutti di bosco
I frutti si raccolgono scalarmente quando hanno raggiunto la completa maturazione.
Parassiti e Malattie delle piante selvatiche da frutto
Raramente queste piante vengono attaccate da parassiti. Possono essere colpiti dagli acari, o parassiti specifici come il Verme del lampone o la Cecidonia dei fusti.
Soffrono malattie micotiche come la Ruggine, la Didimella, la Septoriosi e la Muffa grigia o botrite.
Cure e trattamenti
Paletti di sostegno o tutori di altro tipo o fissaggio con apposite reti di plastica. Generalmente non richiedono trattamenti antiparassitari.
Usi dei frutti di bosco
I frutti delle piante selvatiche possono essere consumati freschi da soli o nella macedonia di frutta mista e come conserve per la preparazione di una deliziosa marmellata o confettura di frutti di bosco, sciroppi, dolci e bibite dissetanti.
Calorie frutti di bosco
100 grammi di frutti freschi di bosco forniscono mediamente 70 Calorie.