Frutteto ad agosto: tutti i lavori da non rimandare
Agosto è un mese intenso per i coltivatori di frutta, ma svolgere diligentemente questi lavori fondamentali garantirà al frutteto una produzione sana e abbondante, e favorirà la salute e la longevità degli alberi. Prendersi cura del frutteto in questo periodo contribuirà a ottenere frutti gustosi e appaganti, sia per il palato che per l’anima.

Quello di agosto è un mese cruciale per la cura e la manutenzione del frutteto. È il momento in cui molte piante sono in piena produzione, e la corretta gestione è fondamentale per garantire raccolti abbondanti e di qualità. In questo articolo, esploreremo i lavori che non dovrebbero essere rimandati in un frutteto ad agosto.
I lavori da fare nel frutteto ad agosto

Agosto è un mese cruciale per i frutteti, poiché offre la possibilità di prepararsi per la stagione della raccolta e dell’autunno. Questo periodo dell’anno richiede una serie di attività essenziali per garantire che gli alberi da frutto siano in buona salute, produttivi e pronti per le sfide climatiche future. Vediamo insieme tutti i lavori da non rimandare se si desidera ottenere una buona resa di frutta e preservare la vitalità degli alberi.
Irrigazione: fondamentale prestare attenzione
Le piante da frutto necessitano di meno frequenti somministrazioni di acqua rispetto agli ortaggi, ma durante il mese di agosto, specialmente in periodi di siccità, è indispensabile intervenire.
In particolare, è importante irrigare le piante giovani, specialmente nei primi anni dopo la loro messa a dimora, in quanto in questa fase non sono ancora completamente autosufficienti. Al contrario, le piante da frutto adulte hanno sviluppato radici più robuste e possono sopportare anche diverse settimane senza piogge.
L’approccio ideale consiste nell’installare un sistema di irrigazione a goccia, che può essere attivato per un periodo prolungato, includendo sicuramente il mese di agosto.
Per determinare quando irrigare, è possibile valutare le condizioni del suolo e dello stato delle foglie: se le foglie pendono verso il basso, anche durante le ore più fresche, è probabile che ci sia già uno stress idrico in corso, e sarebbe opportuno intervenire con l’irrigazione prima di raggiungere questo punto critico.
Concimazione
Verso la conclusione dell’estate, quando si avvicina la fine del mese, è essenziale prendersi cura delle piante da frutto a foglia caduca, come meli, peri, peschi, albicocchi, susini e ciliegi.
Queste specie, dopo la raccolta e prima che le foglie cadano, iniziano a accumulare importanti sostanze nutritive nei loro tessuti. Queste riserve saranno utilizzate per la fioritura anticipata nella primavera successiva, prima ancora che le foglie possano provvedere al nutrimento.
Pertanto, è cruciale fornire alle piante il nutrimento necessario nel terreno, attraverso una concimazione che si effettua alla fine di agosto o anche a settembre, a seconda delle diverse specie.
Tra i prodotti consigliati, è sempre preferibile utilizzare fertilizzanti organici come lo stallatico, il compost e la cornunghia. Questi materiali naturali apportano una serie di nutrienti benefici, sostenendo la crescita sana e rigogliosa delle piante da frutto, preparandole al meglio per il ciclo vegetativo successivo.
Frutteto ad agosto, tutti i lavori da non rimandare: foto e immagini
Il frutteto ad agosto deve essere curato con grande attenzione per evitare che le piante subiscano dei danni. Vediamo allora quali sono le operazioni da non dimenticare assolutamente anche grazie alle immagini raccolte nella galleria presente qui di seguito.