Ciliegio coltivazione
Il ciliegio, Prunus Avium, noto soprattutto per la varietà dolce avium è un albero da frutto largamente diffuso in tutte le regioni e particolarmente in Emilia-Romagna, in Veneto, in Campania (Siano, Bracigliano, Calvanico) e in Puglia.
- Caratteristiche generali del Ciliegio Prunus avium
- Coltivazione del ciliegio dolce – Cerasus avium
- Esposizione
- Terreno
- Irrigazione
- Concimazione
- Moltiplicazione del ciliegio
- Impianto del ciliegio
- Maturazione e raccolta delle ciliegie
- Potatura del ciliegio
- Malattie e Parassiti del ciliegio
- Cure
- Varietà di ciliegio
- Cose da sapere sul ciliegio e sulle ciliegie
- Significato fiori di ciliegio
- Proprietà delle ciliegie
- Galleria foto del ciliegio e delle ciliegie
Caratteristiche generali del Ciliegio Prunus avium
Il ciliegio è una pianta fruttifera appartenente alla famiglia delle Rosaceae.
L’albero a portamento elegante, presenta una corteccia scura, la chioma è formata larga ed espansa è formata da rami misti, legnosi e fruttiferi, ricoperti da tante foglie ovate lucide di un intenso colore verde.
Fioritura: In primavera sbocciano copiosi fiori a grappoli di colore rosa tenue.
I frutti sono drupe carnose costituite da un epicarpo sottile (la buccia), da un mesocarpo carnoso (la polpa) e da un endocarpo coriaceo e lignificato, che rappresenta l’involucro del seme o nocciolo.
Coltivazione del ciliegio dolce – Cerasus avium
Esposizione
Il ciliegio dolce ama le esposizioni soleggiate, teme il clima piovoso e molto freddo.
Terreno
Si adatta a tutti i tipi di terreno di medio impasto non troppo umidi, non si sviluppa in quelli argillosi.
Irrigazione
Generalmente si accontenta delle acque piovane e va irrigato solo nei periodi di prolungata siccità.
Concimazione
Concimare il terreno con stallatico o letame o con concime a lento rilascio a base azotata.
Per favorire la produzione dei frutti concimare nei periodi piovosi con concime ricco di azoto (N), ma non in dosi eccessive e minore percentuale di potassio (K) e fosforo (P).
Moltiplicazione del ciliegio
La moltiplicazione del ciliegio avviene per talea, per semina, propaggine e portainnesti (franco, magaleppo, Gisela 5).
Impianto del ciliegio
I ciliegi vanno piantati in filari distanti da un minimo di 5×4 a 6×6 metri.
Maturazione e raccolta delle ciliegie
Le prime ciliegie iniziano a maturare tra maggio-luglio.
La raccolta manuale va fatta scalarmente.
Potatura del ciliegio
Tutti gli anni a fine inverno prima del germogliamento per conferire alla pianta una forma funzionale, equilibrare la vegetazione e sfoltire il centro dell ‘albero per favorire il soleggiamento dei rami interni.
Evitare di eliminare i rami grossi. Si consiglia di effettuare anche una leggera potatura estiva, nel mese di giugno, eliminando esclusivamente i succhioni più vigorosi cresciuti nella parte alta ed interna dell’albero.
Malattie e Parassiti del ciliegio
Il ciliegio teme in particolare la pioggia per le profonde spaccature che essa provoca sui frutti.
Tra i funghi patogeni il ciliegio teme:
- la Monilia che provoca la mummificazione dei frutti e la formazione di macchie nere sui rami e sulle foglie;
- la ruggine;
- la ticchiolatura che si manifesta come la ruggine con la formazione di macchie scure su foglie e frutti.
Tra i parassiti animali teme:
- l’afide nero,
- la cocciniglia,
- la mosca nera,
- gli acari,
- le falene.
Cure
Evitare assolutamente i ristagni idrici ed effettuare trattamenti prefioritura con prodotti specifici e secondo le normative vigenti.
Varietà di ciliegio
Tra le tante varietà ricordiamo:
- la Van (impollinatrice per le altre varietà),
- il Durone nero, l’Adriana,
- la New Star, tutte con polpa soda e consistente
- la varietà amara come quelle dell’amareno.
Cose da sapere sul ciliegio e sulle ciliegie
Il plurale di ciliegia è ciliegie e non ciliege, anche se era di uso comune in passato.
Nel dialetto napoletano la ciliegia si chiama cerasa e deriva dal latino cereseae.
Significato fiori di ciliegio
Nel linguaggio delle piante, i fiori di ciliegio hanno il significato di buon auspicio.
Proprietà delle ciliegie
Il frutto del ciliegio sono le ciliegie, frutti stagionali dal sapore unico adatte a tutti i regimi dietetici, ideali per le diete dimagranti, contrastare la formazione di acido urico e combattere l’insonnia.
Leggere anche: Ciliegie proprietà e controindicazioni