Carpocapsa cure
La Carpocapsa, Cydia, o verme dei frutti è una larva di lepidottero di colore bianco-rosato che si nutre della polpa dei frutti del melo (cydia pomonella), del pero, del nespolo, del cotogno, del castagno (cydia splendana) e delle noci.
Cose da sapere sulla carpocapsa o cydia
La Carpocapsa depone le uova un po’ ovunque: le larve appena nate penetrano all’interno dei frutti scavano delle gallerie sino al centro, devastano i semi e ne fuoriescono come larve mature che sotto forma di crisalidi si riparano nella corteccia dell’albero.
Sintomi della presenza del carpocaps
Il frutto presenta delle caratteristiche gallerie ed escrementi polverulenti.
Leggi anche: Melo parassiti
Trattamenti e rimedi contro la cidia o carpocapsa
Bisogna agire preventivamente, dalla formazione dei frutti, con metodi biologici, trappole con fitormoni e con prodotti specifici approvati dall’ente di controllo ogni 15 giorni.
Funzionamento della trappola biologica
La trappola biologica per la cydia contiene una placca appiccicosa con un ferormone specifico che attira la farfalla maschio della carpocapsa.
Il maschio si dirige verso questa trappola ne resta imprigionato e il ciclo riproduttivo in tal modo viene interrotto.
La trappola dura tutta la stagione ed è riutilizzabile.
I ferormoni durano 8 settimane.
Commenti: Vedi tutto