Fotosintesi clorofilliana

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

Che cos’è la fotosintesi clorofilliana? Da chi viene svolto questo importante processo vitale utile a tutti i viventi eterotrofi? Cosa si produce, in quante fasi avviene? 

Fosintesi-clorofilliana

Fotosintesi clorofilliana

La fotosintesi clorofilliana è un processo vitale effettuato dagli organismi autotrofi ovvero le piante per crescere forte e rigogliose.

La fotosintesi è un processo con cui le piante, grazie alla clorofilla presente nelle loro foglie, catturano l’energia luminosa o radiante del sole e la trasformano in energia chimica nei legami che tengono unite le molecole di glucosio che esse fabbricano combinando semplici composti inorganici come acqua e anidride carbonica.

Foglia

Il laboratorio chimico, sede di questo importante processo fotosintetico, è proprio la foglia della pianta che contiene all’interno di piccoli organuli cellulari, i cloroplasti, la preziosa clorofilla un pigmento di colore verde che non solo funziona come una trappola di energia solare ma è la sola capace di trasformarla in composti energetici (glucosio) indispensabile per il nutrimento delle piante. La clorofilla comunque si avvale della collaborazione di altri pigmenti accessori presenti nella foglia.

Cloroplasti-foglia

La reazione globale della fotosintesi è la seguente:

6 CO2 + 6 H2O + Energia (luce) ——>C6 H12 O6 + 6 O2

Il processo fotosintetico, molto complesso, avviene con una serie di complesse reazioni chimiche (ciclo di Calvin): ecco una breve sintesi di come avviene la fotosintesi.

Fasi della fotosintesi clorofilliana

La fotosintesi clorofilliana avviene in due fasi: fase luminosa e fase oscura.
La prima richiede, per poter avvenire, necessariamente della luce; la seconda invece, essendo una diretta conseguenza della prima avviene sia in presenza sia in assenza di luce.

Fotosintesi

Fase luminosa della fotosintesi

Nella fase luminosa avviene la fotolisi dell’acqua (rottura mediante la luce solare) che viene scissa in ossigeno, idrogeno ed elettroni.
L’ossigeno viene liberato direttamente nell’atmosfera mentre gli elettroni e l’idrogeno entrano nella fase oscura attraverso due complessi noti come Fotosistema II e Fotosistema I.

Fase oscura della fotosintesi

Nella fase oscura avviene l‘organicazione del carbonio, cioè si passa dal carbonio inorganico al carbonio organico. Il processo richiede energia e avviene attraverso una serie di complesse reazioni chimiche che nel loro insieme prendono il nome di ciclo di Calvin- Benson.

Durante questa fase il carbonio inorganico dell’anidride carbonica viene trasformato in carbonio organico attraverso la formazione del glucosio, uno zucchero a sei atomi di carbonio.

Il glucosio prodotto con la fotosintesi viene in parte utilizzato dalle piante per le loro funzioni vitali come accrescimento, sviluppo, produzione di fiori, frutti e ortaggi e parte viene immagazzinato come prodotto di riserva sotto forma di amido.

Per potere effettuare questo importante  processo vitale, le piante richiedono particolari fattori ambientali come adeguate quantità di anidride carbonica, il giusto apporto di acqua, la presenza della luce, ecc.

Quando le condizioni non sono quelle ideali tale processo viene rallentato e le piante ne soffrono se non si interviene tempestivamente con le cure adeguate.

Dalla vita di questi meravigliosi laboratori naturali dipende quella di tutti gli altri uomo compreso e pertanto rispettando le piante si è certi di avere il nutrimento assicurato e di stare in buona salute.

Le piante, al contrario degli animali, non solo si producono il nutrimento in maniera autonoma ma depurano l’aria che respiriamo assorbendo anidride carbonica e liberando ossigeno.

Nei casi di scarsa luminosità le piante possono essere aiutate con prodotti specifici noti con il nome di acceleratori di fotosintesi.

Le piante, al contrario degli animali, non solo si producono il nutrimento in maniera autonoma ma depurano l’aria che respiriamo assorbendo anidride carbonica e liberando ossigeno.

Parco-verde

La realizzazione di parchi pubblici ed aree verdi nelle grandi città, soprattutto quelle fortemente industrializzate, è importante per la salvaguardia dell’ambiente e della salute.

Tutto ciò che è verde, anche le erbe infestanti, effettuano questo importante processo. E’ bene anche ricordare che tutte le piante ornamentali, le ortive e gli alberi da frutto necessitano di luce almeno per alcune ore al giorno.

Galleria foto fotosintesi