Viola mammola – Viola odorata coltivazione
La viola mammola meglio conosciuta come violetta, è una piantina di piccole dimensioni facile da coltivare a scopo ornamentale, ideale per abbellire giardini, aiuole e balconi.
Caratteristiche generali della Viola mammola o viola odorata
Detta anche viola odorata, la viola mammola o violetta è una piantina erbacea perenne originaria dell’Europa appartenente alla famiglia delle Violaceae, la stessa della viola tricolor e della viola del pensiero.
La piantina presenta un apparato radicale di tipo rizomatoso dal quale si originano esili e teneri fusti ricoperti da foglie basali cuoriformi.
Sugli apici degli steli sbocciano dei bellissimi fiori gradevolmente profumati.
I fiori sono generalmente di color blu – violetto (in alcune varietà il colore varia dal bianco al rosa). In inverno la parte aerea della pianta dissecca per poi ricomparire nella primavera successiva.
Fioritura della Violetta: nelle zone con clima mite fiorisce già a marzo in quelle con clima più rigido da aprile in poi.
Coltivazione della Viola mammola
Esposizione: predilige luoghi umidi ombrosi o semi ombrosi e non teme il freddo.
Terreno: ama i terreni soffici, leggeri misti e ben drenati. Il terriccio ideale è un miscuglio di comune terra di giardino, torba e sabbia, ottimo anche il terriccio universale.
Annaffiature: mantenere il terreno costantemente umido, evitando però ristagni idrici. Nel periodo della ripresa vegetativa annaffiare le viole mammole nelle ore più calde della giornata.
Concimazione: quando le piante si risvegliano dal letargo invernale somministrare del fertilizzante per piante da fiore diluito nell’acqua delle annaffiature oppure del concime granulare a lento rilascio distribuito alla base dei cespi.
Moltiplicazione della Viola mammola
La viola odorata si propaga per seme, per stolone e per divisione dei cespi. La semina va fatta in semenzaio all’inizio dell’autunno. La messa a dimora in piena terra o in vaso delle nuove piantina si esegue in primavera. Per avere successo nella propagazione è consigliabile dividere le piante che si sono propagate mediante gli stoloni (come le fragole).
Cimatura della Viola
Per favorire la fioritura è bene cimare i fiori appassiti alla base.
Malattie e parassiti della Viola mammola
E’ una pianta rustica molto resistente. Raramente viene attaccata da parassiti di origine animale tipo gli afidi ma soffre il marciume delle radici e la ruggine.
Curiosità sulla violetta
La violette oltre ad essere coltivata in aiuole e bordure, oppure, in vaso per terrazzi e finestre, possiede proprietà fitoterapiche conosciute fin dai tempi antichi.
I suoi fiori sono commestibili trovano largo impiego in cucina sia freschi in aggiunta a insalate miste o cotti in pastella.
Viola e significato nel linguaggio dei fiori
La viola simboleggia la tenerezza.