Viola mammola moltiplicazione

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

Come moltiplicare la violetta o viola mammola? Come effettuare la semina e la divisione dei cespi della viola odorata? Come utilizzare i suoi profumatissimi fiori?

viola-odorata-moltiplicazione

La viola odorata, chiamata comunemente violetta o semplicemente mammola è una piccola pianta erbacea perenne della famiglia Violacee diffusa allo stato spontaneo in Europa ed Asia. Vederla fiorire nei giardini e nei prati già dall’inizio della primavera è un vero spettacolo.

viola-odorata

La pianta di piccole dimensioni è composta da foglie cuoriformi e da piccoli fiori violacei profumatissimi portati da esili steli cilindrici di colore verde brillante.

Viola-mammola-coltivazione

Coltivarla in vaso o in giardino è molto semplice in quanto non necessita di cure particolari. E’ resistente agli attacchi di parassiti e alle malattie fungine. Anche se la parte aerea dissecca durante il periodo invernale, la primavera successiva si ripresenta sempre più forte e vigorosa sotto forma di di bellissimi cespugli che si fanno largo anche tra le erbacce.

viola-mammola-foto

Come moltiplicare la mammola

La viola odorata si propaga per seme e mediante stolone o divisione dei cespi.

violetta-mammola

Moltiplicazione della violetta o viola mammola per divisione dei cespi o per stolone

viola-mammola-foglie

La viola odorata, come il mughetto, le fragole, la dichondra, il falangio, si propaga mediante la separazione degli stoloni o anche per divisione dei cespi in autunno o verso la fine dell’inverno.

Dichondra_stoloni

Lo stolone, il ramo laterale che spunta alla base della pianta e che si allunga scorrendo sul suolo, o appena sotto il terreno, emette radici e foglie generando delle nuove piantine che potranno essere recise a livello dei nodi con un taglio netto.

Fragole-stoloni

Le nuove piantine potranno essere allevate in vaso e o direttamente a dimora e trattate come la pianta madre.

Semina-cassette

Moltiplicazione della viola mammola mediante la semina

La semina della viola mammola si effettua all’inizio dell’autunno. I semi vanno posti in una cassetta contenente del terriccio soffice e ricco di sostanza organica. In ottobre le piantine potranno essere messe direttamente a dimora.

violetta-di-parma

Usi della mammola

Della viola mammola e in particolare della famosa Violetta di Parma, si utilizzano i fiori freschi e le foglie per preparare essenze e profumi.

Nell’industria dei liquori viene utilizzata per la preparazione di: rosoli, liquori e sciroppi dal sapore delicato.

Galleria foto varietà di Viola