Rosa Queen Elizabeth: storia e come coltivare il fiore dedicato alla Regina
La Rosa Queen Elizabeth è una delle rose più belle in assoluto. Dedicata alla Regina Elisabetta II del Regno Unito, questa specie floreale merita di certo di essere conosciuta nel dettaglio.

La rosa è da secoli uno dei fiori più amati e coltivati in tutto il mondo, ma alcune varietà hanno un fascino particolare grazie alla loro storia e significato. Una di queste è la Rosa Queen Elizabeth, un fiore dedicato alla Regina Elisabetta II del Regno Unito. In questo articolo esploreremo la storia di questa rosa e forniremo alcuni consigli su come coltivarla.
Caratteristiche della Rosa Queen Elizabeth

La Rosa Queen Elizabeth incanta con la sua magnifica fioritura di un vivido rosa chiaro, donando un’eleganza delicata. I suoi petali ampi e generosi, che variano da 26 a 40, presentano una tonalità più scura sul retro, conferendo un contrasto affascinante. La forma slanciata di questa rosa ne esalta l’eleganza, mentre i fiori si radunano solitamente in abbondanti grappoli, composti da 3 a 15 unità.
Questa pianta cresce vigorosa, anche in terreni modesti, sviluppando steli eretti e robusti che raggiungono altezze comprese tra i 150 e i 305 cm. La loro forza e robustezza li rende ideali per essere recisi e utilizzati in composizioni floreali. Inoltre, le foglie ampie e resistenti di un verde intenso donano un tocco di vitalità, mentre una delicata fragranza completa l’esperienza sensoriale offerta da questa rosa.
La rosa in questione è una varietà di tea hybrid, che è un incrocio tra le rose di tipo tea e le rose ibride perenni. Questa combinazione dona alla rosa una struttura vigorosa e un portamento eretto. I suoi fiori sono grandi e di un bel rosa intenso, con petali disposti in modo elegante e regolare. Questa rosa fiorisce abbondantemente durante l’estate e l’autunno, regalando ai giardini un’esplosione di colore e profumo.
Storia della rosa
La Rosa Queen Elizabeth è stata introdotta nel 1954 dalla ditta di coltivazione di rose britannica, la “Lambley Nursery”. Questa varietà ibrida di rosa è stata dedicata alla Regina Elisabetta II in occasione della sua incoronazione, avvenuta nel 1953. È stato un modo per onorare il regno della Regina e celebrare la sua importanza storica.
Consigli di coltivazione
Per coltivare la Rosa Queen Elizabeth nel tuo giardino, ecco alcuni consigli utili:
- Posizione: Scegli un’area del giardino che riceva almeno 6 ore di sole al giorno. Le rose amano la luce solare diretta per prosperare.
- Terreno: Assicurati che il terreno sia ben drenato e ricco di sostanza organica. Le rose preferiscono un terreno leggermente acido con un pH compreso tra 6 e 6,5.
- Piantagione: Scava una buca abbastanza grande da ospitare le radici della rosa. Aggiungi concime organico o compost prima di piantare. Assicurati di mantenere la rosa alla stessa profondità a cui era stata coltivata in vaso.
- Irrigazione: Innaffia la rosa regolarmente, soprattutto durante i periodi secchi. Assicurati di non inondare il terreno, poiché l’eccesso di acqua può causare marciume delle radici.
- Concimazione: Fornisci alla rosa un concime specifico per rose una o due volte all’anno per favorire la crescita e la fioritura. Segui le istruzioni sulla confezione per l’applicazione corretta. Questo è fondamentale in generale quando si coltivano le rose.
- Potatura: Effettua potature annuali per mantenere la rosa sana e compatta. Rimuovi i rami morti o danneggiati e riduci la lunghezza dei rami principali per promuovere una nuova crescita.
- Protezione: Proteggi la rosa da parassiti e malattie comuni come afidi e oidio. Puoi utilizzare insetticidi e fungicidi specifici per rose per prevenire o trattare queste problematiche.