Nerine coltivazione moltiplicazione e cure
Le Nerine sono piante bulbose coltivate a scopo ornamentale sia in vaso sia in giardino.
Caratteristiche generali delle Nerine
Al genere Nerine della famiglia delle Amaryllidaceae appartengono diverse specie di bulbose provenienti dal sud Africa.
Le piante, a portamento cespuglioso, nel pieno sviluppo è composta da numerose foglie lanceolate e coriacee di colore verde intenso disposte a formare una rosetta centrale.
Al centro della rosetta si sviluppano più steli terminanti con bellissima infiorescenza a grappolo costituita da fiori con petali nastriformi a margini ondulati la cui tonalità di colore varia dal bianco al rosa, dal rosso amaranto al rosso intenso.
I fiori delle Nerine Bowdenii, la specie più coltivata, sono delicatamente profumati.
Fioritura
Le nerine fioriscono nel periodo estivo – autunnale.
Coltivazione delle Nerine
Esposizione
Le Nerine amano i luoghi luminosi e il clima mite. Temono il freddo e le gelate.
Terreno
Si adattano anche al comune terreno da giardino ben drenato anche se il terriccio più adatto è un miscelato in parti uguali terra, sabbia e torba.
Annaffiature
Necessita di annaffiature regolari durante la ripresa vegetativa, vanno sospese quando le foglie iniziano ad appassire.
Concimazione
Concimare con concime ricco di azoto alla comparsa dei primi germogli e poi una volta al mese.
Moltiplicazione delle Nerine
Le Nerine si riproducono per seme, divisione dei bulbilli laterali o per divisione dei cespi.
La semina si effettua in primavera.
Impianto dei bulbi
I bulbi si piantano a metà primavera o nel mese di Agosto sia in terra che in vaso in buche alte il doppio dell’altezza del bulbo distanti tra loro circa 20 cm.
Rinvaso delle Nerine
Le varietà coltivate in vaso vanno rinvasate ogni 3 anni utilizzando del nuovo terriccio e vasi leggermente più grandi.
Malattie e parassiti
Come tutte le bulbose le nerine temono il marciume radicale causato dal ristagno idrico.
Tra i parassiti animali temono l’attacco degli afidi che sottraggono con il loro apparato boccale la linfa dalle foglie.
I bulbi temono anche la fusariosi una malattia fungina che si manifesta con ammassi bianco – nerastri densi che provocano il loro marciume e anche il loro svuotamento.
Cure e trattamenti
Trattamenti antiparassitari e antiaficidi biologici.
Eliminazione dei fiori appassiti ed asportazione delle foglie secche.
Le nerine sono velenose?
Non rientrano tra le piante tossiche per l’uomo.