Fiori secchi come essiccare i fiori
Come essiccare i fiori? Quale procedimento preferire per conservare a lungo i fiori secchi per preparare confezioni e poutpourri? Quali fiori utilizzare?
Il vostro giardino è una profusione di fiori variopinti e profumati? Volete realizzare delle splendide confezioni di fiori secchi o un profumatissimo poutpourri, ecco un consiglio come fare
Fiori per essiccazione
I fiori che si prestano meglio ad essere essiccati sono quelli a stelo lungo e dotati di una corolla composta da più petali come;
Leggi anche: Essiccare le spezie: come farlo in casa
la rosa soprattutto la varietà ibrida;
il girasole;
l’alcea rosea una pianta ornamentale davvero splendida che produce dei grandi fiori di colore rosa – salmone;
la peonia;
Potrebbe interessarti: Come conservare al meglio i cibi freschi in frigo: la guida completa
l’ortensia con i suoi fiori blu o rosa;
e ancora meglio quelli che producono caratteristiche infiorescenze a spighe come la profumatissima lavanda o lavandula.
Metodi per essiccare i fiori
Per essiccare i fiori si possono seguire diverse tecniche e metodologia.
Hai problemi con le piante? Iscriviti al gruppo
Essiccazione dei fiori al sole
Il primo metodo, quello tradizionale che consiste:
- nel recidere i fiori con tutto lo stelo, formare dei mazzetti e legarli con dello spago;
- appendere i fiori a testa in giù in luoghi ben ventilati e lasciarli fino a completa evaporazione dell’acqua.
Essiccare i fiori in forno
Il secondo procedimento più breve e che accorcia di gran lunga il tempo di evaporazione dell’acqua è quello dell’essiccazione al forno:
- si imposta il forno a circa 40 – 50 ° C;
- si mettono i mazzetti di fiori sulla placca del forno (coperta da carta assorbente) e si lasciano fino a quando saranno ben essiccati.
Dopo l’essiccazione i fiori potranno essere messi in vaso o in un cestino, una leggera spruzzatina di profumo e via.
Galleria foto fiori

- Laureata in scienze biologiche
- Insegnante di ruolo
- Autore specializzato in Botanica, Biologia e Cucina