Fiori e piante più belle dei giardini del Quirinale, la casa del Presidente della Repubblica
All’interno del Quirinale c’è un giardino di circa quattro ettari, ricco di storia e presenta piante splendide. Scopriamo dunque quali sono i fiori più belli del giardino della casa del Presidente della Repubblica.

Il Palazzo del Quirinale, casa del Presidente della Repubblica italiana, può vantare splendidi giardini che si estendono su di una superficie di circa 4 ettari, aperti al pubblico dal martedì alla domenica. La visita in occasione del 2 giugno, Festa della Repubblica, è l’occasione giusta per una gita culturale e storica non indifferente.
Una volta varcato l’ingresso del palazzo, si può attraversare Porta Giardini che porta a un grande cancello ottocentesco. Inoltrandosi nel Viale delle Palme si notano immediatamente dodici aiuole geometriche nelle quali sono presenti una ricca collezione di specie arboree. Separato dal giardino vero e proprio c’è il Boschetto che vanta un’originale organizzazione degli spazi.
Fiori e piante del Presidente della Repubblica

Il Giardino del Presidente della Repubblica presenta numerose specie di piante davvero splendide. Nelle dodici aiuole geometriche che si trovano nel Viale delle Palme si possono scoprire tante specie arboree differenti. Protagoniste assolute sono le chamaerops, le phoenix canariensis, reclinata e dactylifera; le butia capitata, le washingtonia robusta e filifera, l’erithea armata ed edulis, oltre le cycas revoluta e un veramente molto raro trithrinacs che arriva dal Brasile.
A sinistra si notano sentieri delimitati da siepi realizzate con bosso, alloro e leccio. Queste erano anticamente modellate nella forma di alta galleria per disegnare i contorni del giardino all’italiana. All’interno dei viali si presentano bellissimi luoghi di sosta molto pittoreschi che attirano l’attenzione grazie alla presenza di sedili marmorei e gruppi scultorei.
Verso il limite del giardino si nota la Fontana delle Tartarughe o dei Delfini che risalta grazie alla presenza di una spalliera ellittica di alloro e bosso ornata da quattro erme marmoree.
Di grande importanza è la meridiana di Urbano VIII che è sistemata in una aiuola insieme a rose rampicanti che ingentiliscono la presenza verticale degli alberi. Vicino alle palme, alcuni pinus pinea maestosi, un grande esemplare di camelia, una magnolia giapponese, una araucaria bildwillii e due magnolie grandiflora.
Lungo la fiancata del Palazzo del Quirinale c’è il Labirinto di bosso di pianta ovale, fronteggiato da cipressi, nel quale troviamo un piccolo obelisco.
L’impronta “all’inglese” nel giardino
All’interno del giardino del Presidente della Repubblica è stata negli anni recenti introdotta una vera e propria impronta “all’inglese“. Sono infatti stati introdotti diversi esemplari di rose, tra cui emergono diverse varietà di rose botaniche (chinensis “Mutabilis”, gallica), vecchie rose come le Bourbon (Mme Pierre Oger) e le Polyantha (Cecile Brunner), rampicanti (Mermaid) e ibridi di floribunda (Iceberg).
Le aiuole che accolgono varie specie vegetali hanno contorni sinuosi e svariate forme. Qui possiamo trovare la casuarina equisetifoglia, di origine australiana, l’araucaria che vanta grandi pigne sferiche, il cedro del Libano, la sophora japonica che attira l’attenzione per via dei suoi lunghi rami penduli arrivano a lambire una piccola fontana rocciosa.
La zona geometrica del Giardino
Nel Giardino del Palazzo del Quirinale si può anche notare la presenza di una zona geometrica. Questa è l’unica del giardino ed è data dall’area dell’ex campo da tennis. In essa si trova un maestoso platano e al suo fianco un gingko biloba con arcane foglie a ventaglio e una sequoia sempervirens.
Infine, nel giardino si trovano anche serre seminascoste dal verde proprio al suo limite. Qui sono presenti piante destinate all’arredo delle aiuole e agli ambienti interni del Palazzo.