Balcone fiorito a novembre: le 10 piante da avere assolutamente
Il balcone fiorito a novembre non è affatto un’utopia: basta scegliere le piante giuste e collocarle nella giusta posizione. Ecco le 10 piante che sono in fioritura a novembre, prendi nota e adorna il tuo balcone!
Novembre è il mese in cui l’autunno inizia a far sentire le proprie temperature. Ma è anche il mese in cui molte piante si adornano di bellissime corolle. Scegliere alcune di queste varietà e combinarle per rallegrare il tuo balcone o terrazzo, ti faranno apprezzare anche questo mese – generalmente sottovalutato. Vediamo dunque quali sono le 10 varietà che regalano lunghe fioriture durante novembre.
1. Ciclamino
Principe dell’inverno è il Ciclamino, resistente anche alla neve e alle gelate. Scegliere il ciclamino per il tuo balcone significa avere fioriture assicurate per tutto l’inverno. È una pianta molto rustica e di montagna ma proprio per questo motivo teme le muffe: quando annaffiate, assicuratevi di non bagnare le foglie. Pena il marciume fogliare e radicale.
2. La viola cornuta
La grande famiglia delle viole regala molte fioriture durante tutto l’autunno e l’inverno. Coloratissime, dalle dimensioni ridotte e dai cespugli molto fitti, sono ideali per decorare il balcone in novembre. Per una coltivazione ottimale è importante ripararle dal caldo eccessivo, mentre se si vive ad alte latitudini si può collocare la viola anche in pieno sole.
3. Crisantemi
Per alcuni versi il crisantemo in Italia è un fiore associato sì a novembre ma è ricordato soprattutto perché è per antonomasia il fiore dei morti. Sdoganando per un attimo questa tradizione, impariamo ad apprezzare le corolle coloratissime di questa bella pianta. Durevole, abbastanza rustica, ha bisogno solo di un vaso abbastanza grande per garantire una buona fioritura durante tutto l’autunno.
4. Rabdosia lungituba
Una pianta particolarissima che regala fioriture dai colori freddi per tutto l’autunno e l’inverno. In novembre possiamo ammirare i primi fiori della rabdosia se la pianta è collocata al riparo dai venti – cresce senza problemi sia al sole che in semi-ombra. La rabdosia oltre che essere molto bella e particolare, resiste benissimo alle temperature basse, anche fino a -19!
5. Pansé
La pansé fiorisce da ottobre fino alla primavera inoltrata, ed è una varietà appartenente alla famiglia delle viole. Questa particolare cultivar va collocata in pieno sole per avere una fioritura abbondante e sicura. Per mantenere la pianta più a lungo, eliminare i fiori secchi o danneggiati che potrebbero portare parassiti e muffe.
6. Colchicum
Spesso confuso con lo zafferano, il colchico è una bulbosa non commestibile. Fiorisce per tutto l’autunno e il mese di novembre è quello del massimo splendore: si adatta bene alla coltivazione in vaso soprattutto se collocato in una posizione soleggiata.
7. Aconito
Infiorescenze a spiga in toni che vanno dal blu al viola intenso: stiamo parlando dell’aconito. È una pianta erbacea originaria delle Alpi, ama le temperature fresche, per cui non stupisce che fiorisca in novembre. Anche questa pianta ha un’alta tossicità per cui è bene tenere lontano i bambini o gli animali.
Collocarla in una posizione di mezz’ombra per godere della bellezza di questa pianta. Si sviluppa molto lentamente e soprattutto in altezza. Le foglie basali sono di un bel verde brillante e le spighe possono raggiungere anche il metro di altezza.
8. Elleboro
Anche conosciuta come ‘rosa di Natale’, l’elleboro niger è una pianta relativamente semplice da coltivare. In novembre l’elleboro si prepara alla fioritura con l’emissione di nuove foglie e boccioli. Verso la fine del mese, l’elleboro sboccia e ti delizierà con i suoi magnifici fiori. Essendo una pianta che occupa in poco tempo lo spazio disponibile, scegliere un vaso abbastanza grande per poter ammirare la fioritura dell’elleboro per tutto l’inverno.
9. Cavolo ornamentale
Non è propriamente un fiore ma è così bello e decorativo che viene spesso usato nelle bordure, in aiuole o in vasi per ornare spazi aperti. Molte volte è abbinato a frutti e a fiori per mixare i colori e creare delle composizioni molto curate.
La parte centrale del cavolo ornamentale ha varie sfumature di colore ma generalmente si aggirano intorno al rosa o al giallo. Per modificare il colore, al pari delle ortensie, si usano concimi specifici per il terreno. Non occupa molto spazio, si mantiene sui 25-30 cm per cui è ottimo per le decorazioni da balcone.
10. Erica
L’erica è una bellissima pianta invernale, dai colori delicati che regala abbondanti fioriture per tutta la stagione autunnale. Per un effetto maggiore è possibile creare delle composizioni con ai bordi violette o piante ricadenti e al centro ciuffi d’erica.
Le irrigazioni continue portano alla perdita della pianta: bastano, infatti, annaffiature parsimoniose una volta ogni dieci giorni. Se si vive al nord, tenere le piante in posizioni soleggiate, mentre al sud collocare la pianta a mezz’ombra.
Balcone fiorito a novembre: immagini e foto
Nella galleria sottostante sono raccolte immagini che potrebbero ispirarti nelle decorazioni da balcone e terrazzo. Scegli come abbinare le varietà tra loro o se preferire una sola pianta e vestire l’esterno con quella.