Fiore di cera Hoya coltivazione
L’ Hoya è chiamata comunemente pianta fiore di cera o pianta del fiore di porcellana per la particolare consistenza dei suoi bellissimi fiori che sembrano appunto fatti con la cera.
Caratteristiche generali della Hoya kerrii
L’Hoya una pianta succulenta originaria dell’Asia e dell’Australia che appartiene alla famiglia delle Asclepiadaceae.
Leggi anche: Zinnia pianta annuale
La pianta è composta da lunghi steli cilindrici di colore verde carico portanti foglie opposte e carnose avente forma ovale più o meno allungate.
Le foglie, rivestite di una cuticola cerosa, generalmente, sono di colore verde chiaro. Tra le splendide foglie, durante il periodo della fioritura, sbocciano fiori dal design unico e di rara bellezza.
I fiori sono infiorescenze ombrellifere cerose e profumate riunite in tanti mazzetti.
Ciascun fiore presenta una doppia corolla a forma di stella: quella esterna, bianca o rosa, quella interna più piccola e di colore rosa fa da contorno ad un bottone centrale di colore rosa carico oppure rosso a seconda della specie.
Potrebbe interessarti: Sertularia Pianta di Nettuno Felce dell’aria antizanzare
Fioritura: la Hoya fiorisce per tutta l’estate.
Varietà: al genere Hoya appartengono più 200 specie e tra le più coltivate ricordiamo:
- Hoya Kerri,
- Hoya carnosa,
- Hoya multiflora,
- Hoya purpurea fusca.
Coltivazione della Hoya
Esposizione
Predilige i luoghi luminosi non esposti ai raggi diretti del sole.
Terreno
Si sviluppa forte e rigogliosa in terriccio universale ricco di sostanza organica e ben drenato.
Annaffiature
Necessita di annaffiature regolari dalla primavera fino all’estate inoltrata. In inverno ridurre al minimo l’apporto di acqua.
Concimazione
per favorire lo sviluppo della pianta e la fioritura si consiglia di somministrare una volta al mese, dalla primavera e per tutta l’estate, del concime liquido bilanciato opportunamente diluito nell’acqua delle annaffiature o del granulare a lento rilascio.
Moltiplicazione della Hoya
La Hoya si propaga per seme o per talea.
La tecnica più utilizzata è la talea:
- Nel mese di giugno, basta prelevare dalla pianta madre delle talee lunghe circa 10 cm.
- Metterle poi a radicare in un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali.
- Quando sulle talee spunteranno i nuovi germogli è arrivato il momento di trasferirle in singoli vasi e allevarle come gli esemplari adulti.
Rinvaso della Hoya
La Hoya va rinvasata solo quando le radici fuoriescono dai fori di drenaggio dell’acqua delle annaffiature. Nell’effettuare il rinvaso evitare di rompere il pane di terra che avvolge le radici e aggiungere nuovo terriccio.
Parassiti e malattie Hoya
E’ una pianta molto resistente alle avversità e all’attacco di parassiti ma soffre il marciume radicale causato dal ristagno di acqua nel sottovaso.
Cure
Evitare ristagni idrici nel sottovaso, eliminare le foglie danneggiate, fornire un piccolo sostegno e in estate nebulizzare regolarmente le foglie.
L’Hoya è velenosa?
In genere le piante appartenenti a questa specie non sono velenose, tranne la Hoya australis che è tossica per il bestiame
Commenti: Vedi tutto
ci sono Hoya carnose che non fanno fiori
possono essere maschio o femmina la mia ha 4 anni è rigogliosa ma mai visto fiori
Comments are closed.