Ficus Benjamina coltivazione
Il ficus benjamin o benjamina è una pianta ornamentale d’appartamento molto diffusa.
Caratteristiche Ficus
I ficus sono piante d’appartamento sempreverdi con foglie piccole o grandi lucide e coriacee.
E’ possibile scegliere fra una decina di varietà, la maggior parte a foglie variegate in bianco crema, verde chiarissimo, avorio, persino con velatura rosa.
Varietà di ficus
Il più amato è Ficus Benjamina; il più ricercato Ficus lirata o ficus pandurata apprezzato per la bellezza delle grandi foglie, come anche il ficus elastica.
Leggi anche: Ficus moltiplicazione per talea
Tra le varietà a foglie piccole le piante più apprezzate sono: Ficus pumila, una splendida varietà rampicante che produce radici aeree,
e il Ficus Radicans tappezzante alla base di altre piante.
Coltivazione Ficus benjamin
Esposizione: i Ficus sono piante sempreverdi che si coltivano in appartamento. Amano molta luce ma non il sole diretto. La temperatura ideale degli ambienti tra i 16-18°C con Buona umidità atmosferica. Soffrono il freddo, gli sbalzi termici e le correnti d’aria.
Terreno: amano i terreni ricchi, sciolti e ben drenati.
Annaffiature: abbondanti d’estate, scarse d’inverno e solo quando il terreno è ben asciutto; nebulizzazioni fogliari durante i periodi siccitosi e spruzzate di acqua sulle foglie.
Concimazione: necessitano di concimazioni primaverili con concime specifico per piante verdi o granulare a lenta cessione oppure liquido diluito nell’acqua delle annaffiature.
Moltiplicazione Ficus
Il ficus si riproduce generalmente mediante talee apicali o semilegnose.
Potrebbe interessarti: Talea di Ficus elastica
Rinvaso Ficus
I ficus vanno rinvasati in contenitori più grandi quando le radici fuoriescono dai fori di drenaggio dell’acqua delle annaffiature. Generalmente il rinvaso si effettua con cadenza biennale utilizzando del terriccio universale ricco di materiale organico.
Potatura e cimatura del Ficus
In primavera si cimano gli apici di qualche centimetro mentre la potatura vera e propria va eseguita in inverno, accorciando i rami superiori di circa 10 – 15 cm per favorire l’infoltimento con l’emissione di nuovi getti basali.
Malattie e parassiti
I ficus temono il marciume radicale causato dal ristagno idrico.
Talvolta vengono attaccati da acari e cocciniglie che si asportano manualmente con cotone idrofilo imbevuto di alcol o con antiparassitari preparati in casa.
Cure e trattamenti
Controlli periodici delle foglie per rilevare la presenza di parassiti. Pulizia quindicinale delle foglie con un panno umido per eliminare la polvere.
Il Ficus Benjamin è velenoso?
E’ una pianta velenosa sia per l’uomo che per gli animali domestici e la sua tossicità è presente soprattutto nelle foglie e nelle radici: si presenta come un lattice bianco che provoca allergie e infiammazioni della pelle.
Commenti: Vedi tutto