Falangio coltivazione

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

Falangio-Nastrino

Il Falangio, Clorofito o pianta ragno, detto anche volgarmente Nastrino (o Nastrina) è una pianta d’appartamento capace di contrastare l’inquinamento domestico con la bellezza del suo fitto fogliame.

Caratteristiche generali del Falangio

Il Falangio, Chlorophytum comosum, pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Liliaceae originaria dell’Asia meridionale e del Sudafrica.

La pianta è provvista di un apparato radicale composto da radici fibrose e tuberose di colore biancastro. La parte aerea invece è formata da foglie lanceolate verdi, talvolta variegate di bianco, disposte a formare una rosetta centrale. Le foglie sono lunghe circa 60 cm, sono coriacee e hanno i margini lisci.

Falangio_Clorophytum

Dalla rosetta di foglie durante il periodo della fioritura sporgono fusti carnosi che portano gruppi di piccoli fiori bianchi non profumati e poco decorativi.

Fioritura

Il Falangio fiorisce in primavera.

Falangio

Coltivazione del Falangio o Chlorophytum

Esposizione

Il Chlorophytum è una pianta che ama i luoghi luminosi o anche parzialmente soleggiati purchè riparati dalle correnti d’aria. In inverno non tollera temperature al di sotto dei 10° C.

Terreno

E’ una pianta che pur adattandosi a qualunque tipo di terreno, predilige quello misto composto in parti uguali da terriccio universale, sabbia e torba.

Concimazione

In autunno somministrare un concime organico. In primavera per favorire l’emissione di nuovi getti aggiungere nell’acqua delle annaffiature del fertilizzante liquido specifico per piante verdi ogni 20 giorni oppure del granulare a lento rilascio ogni 2 – 3 mesi.

Concime

Annaffiature

Le piante vanno annaffiate solo quando il terreno è completamente asciutto. Devono essere regolari durante la primavera-estate e scarse durante l’inverno. Dopo le annaffiature si consiglia di svuotare il sottovaso per evitare il marciume radicale.

falangio -moltiplicazione

Moltiplicazione del Falangio

Il falangio si riproduce mediante la divisione dei cespi una semplice tecnica di propagazione che può essere effettuata durante tutto l’anno. Si staccano dalla pianta madre le cime apicali degli stoloni e si impiantano subito in un terriccio fresco, sciolto e ben drenato.

Falangio-stoloni

Rinvaso del Falangio

Quando le radici fuoriescono dal foro di drenaggio effettuare il rinvaso in contenitori più grandi ricambiando anche il terriccio. Il nuovo vaso deve essere più grande del precedente sia in larghezza sia in altezza in modo da consentire lo sviluppo armonioso della parte aerea e delle radici.

Potatura

Il falangio non si pota ma utilizzando cesoie ben affilate e disinfettate si recidono le parti danneggiate.

Rinvaso-pianta

Parassiti e malattie del Falangio

Il falangio teme il marciume radicale e tra i parassiti animali soffre gli attacchi degli afidi e delle cocciniglie.

cocciniglia

Cure e trattamenti del Chlorophyitum comosum

Il Chlorophyitum comosum è una pianta che non che non richiede cure particolari ma va solo ripulita dagli steli secchi e dalle foglie eventualmente ingiallite. Le cocciniglie possono essere asportate manualmente con un batuffolo di cotone intriso di alcol. Contro gli afidi si possono effettuare trattamenti antiparassitari con prodotti specifici o con antiparassitari biologici che non inquinano l’ambiente e facili da preparare anche in casa e tra i i più efficaci ricordiamo l’antiparassitario all’ortica, l’antiparassitario all’aglio.

Chlorophytum-Falangio-Usi

Usi del falangio

E’ una pianta molto decorativa e longeva che può essere coltivata all’esterno direttamente a dimora nelle aiuole o bordure dei giardini o sotto le tettoie in panieri sospesi ed è consigliata come pianta d’appartamento depurativa per il suo alto potere di riduzione di nanoparticelle che inquinano le abitazioni.

Falangio nel significato dei fiori

Nel linguaggio dei fiori e delle pianta il falangio simboleggia la giovinezza perenne in riferimento alla sua particolare caratteristica di emettere in continuazione stoloni con nuovi germogli vitali.

Falangio commestibile o velenoso?

Il clorofito o falangio è una pianta che non rientra nella lista delle piante velenose per cani e gatti infatti è apprezzata dai gatti ed è per loro commestibile.

Curiosità

Il falangio si coltiva facilmente anche in idrocoltura. onsigliamo di tenerla in casa per il suo alto potere di riduzione di nanoparticelle inquinanti. Questa pianta è veramente indicata per le abitazioni

Galleria foto del Falangio