Erigero – Erigeron
Caratteristiche generali Erigeron
L’Erigero, Erigeron, è una pianta da fiore coltivata a scopo ornamentale in vaso, per bordure di aiuole e nei giardini rocciosi.
Gli Erigeron sono piante erbacee perenni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae a portamento cespuglioso, talvolta tappezzante o strisciante con radici generalmente fittonanti.
Tra le specie più comuni troviamo l’Erigeron Annuus o Cespica annua che è molto simile alla margherita.
La parte aerea della pianta presenta steli eretti con foglie lanceolate di colore grigio verde.
Gli steli e le foglie come nella calendula sono ricoperti da una fitta peluria.
Leggi anche: Bordure
Agli apici degli steli, durante il periodo della fioritura, sbocciano fiori isolati o riuniti in corimbi.
I fiori sono capolini a forma di margherita, di colorazioni diverse, con disco interno giallo – verdognolo. I semi sono piccoli acheni di colore scuro.
Fioritura: l’Erigeron fiorisce copiosamente da giugno a settembre.
Coltivazione Erigeron
Esposizione: ama i luoghi soleggiati e riparati dai venti.
Terreno: si sviluppa in qualsiasi tipo purchè sciolto e ben drenato.
Annaffiature: una volta alla settimana dalla ripresa vegetativa fino a fine fioritura.
Potrebbe interessarti: Pianta del cotone – Gossypium
Concimazione: dalla ripresa vegetativa fornire ogni 3 – 4 mesi un concime granulare a lenta cessione specifico per piante da fiore.
Moltiplicazione Erigeron
L’Erigeron si moltiplica per seme, autosemina e per divisione dei cespi.
La divisone dei cespi va effettuata in primavera o in autunno.
Hai problemi con le piante? Iscriviti al gruppo
Impianto e rinvaso
Le piantine ottenute per divisone dei cespi vanno messe subito a dimora in piena terra per evitare il trauma alle radici. Il rinvaso si effettua in primavera o quando le radici escono dai fori di drenaggio dell’acqua delle annaffiature.
Malattie e parassiti
Sono piante rustiche ma l’eccessiva umidità ambientale le espone all’attacco di malattie fungine come l’oidio.
Tra i parassiti animali bisogna prevenire l’attacco di afidi e cocciniglie cotonose con trattamenti antiparassitari specifici.
Curiosità sull’Erigeron
Gli inglesi chiamano questa pianta : Annual fleabane; mentre i francesi la chiamano Aster annuel e i tedeschi Zweijahriger Feinstrahl.
Linguaggio dei fiori
Nel gergo dei fiori l’erigeron assume il significato di invecchiamento precoce o saggezza, derivante dall’etimologia del nome Eri (inizio, presto) e Geron (vecchio).
Galleria foto Erigeron

- Laureata in scienze biologiche
- Insegnante di ruolo
- Autore specializzato in Botanica, Biologia e Cucina