Origano proprietà e usi
Perchè l’origano fa bene? Quando usarlo in fitoterapia? Quali parti consumare? Come utilizzarlo? Quali sono le controindicazioni?
Origano proprietà e usi
L’Origanum vulgare è un’erba aromatica arbustiva largamente usata in cucina per aromatizzare pietanze, ma non tutti sono a conoscenza che, questa preziosa erba aromatica o officinale, di facile coltivazione anche in vaso, possiede tante di quelle proprietà benefiche da essere a ragion veduta ritenuta come l’aloe vera, “la pianta della salute”.
Proprietà fitoterapiche dell’origano vulgare
L’origano, Origanum vulgare, pianta erbacea officinale, della famiglia delle Lamiaceae originaria dell’Europa e delle regioni centrali e meridionali dell’Asia, deve le sue molteplici proprietà benefiche all’elevato contenuto di due preziose sostanze: timolo e carcaverolo (fenoli).
Il timolo presente in maggiore percentuale, soprattutto nelle foglie, possiede proprietà tossifughe, anticatarrali, antimicotiche, balsamiche ed antisettiche. Esso viene impiegato come disinfettante del cavo orale e componente delle paste dentifricie. Il secondo, invece, attenua i dolori articolari le mestruazione dolorose.
Il timolo e il carcaverolo insieme combattono il meteorismo addominale e l’erisimo ovvero l’afonia o raceudine.
Parti eduli dell’origano
Dell’origano si possono consumare le foglie e le infiorescenze raccolte dal mese di giugno in poi.
Dopo l’essiccazione all’aria o al forno va conservato in barattoli di latta o di vetro al riparo della luce e in un luogo privo di umidità.
Usi dell’origano in fitoterapia
Il suo olio essenziale viene usato in aromoterapia per la preparazione dei suffumigi: basta mescolarlo con acqua bollente e bicarbonato in caso di raffreddore e di naso chiuso.
Gli infusi di origano sono un toccasana contro la tosse, il mal di gola, le infiammazioni delle vie respiratorie e le emicranie. Come spezia, aggiunta alle pietanze, facilita la digestione e l’eliminazione dei gas intestinali.
Controindicazioni
L’uso dell’origano va evitato da chi soffre di gastrite, di ulcera peptica e dalle donne in gravidanza.
E’ irritante per pelle e mucose; ecco perchè non va spalmato sulla pelle o mangiato da solo puro.
Calorie dell’origano e valori nutrizionali
100 g di Origanum vulgare, Origano, apportano 265 Calorie, 4,3 g di Lipidi, 25 mg di Sodio, 9 g di Proteine, 69 g di Glucidi.