Menta – Mentha – coltivazione

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

foto-menta-piperita

La menta è una pianta aromatica perenne che appartiene alla famiglia delle Labiate (Lamiaceae).

Menta caratteristiche generali

La menta o mentha è una pianta che possiede robuste e profonde radici rizomatose che tendono a formare folti cespi.

foglia-menta-piperita

Sugli steli erbacei ed eretti spuntano numerose foglie lanceolate di colore verde ricoperte di una leggera peluria.

fiori-menta-longifolia

Nel periodo della fioritura, la menta produce infiorescenze a spighe composte da tanti piccoli fiori di colore bianco, rosa o viola.

fiori-menta-piperita

Ai fiori seguono frutti indeiscenti, i tetracheni,  che contengono piccolissimi semi scuri.

menta-fiori

Fioritura: avviene nel periodo estate – autunno.

menta-mentha

Coltivazione della menta

Esposizione: ama i luoghi semi ombreggiati.

Terreno: predilige terreni soffici, umidi e ben drenati.

Annaffiature: regolari e abbondanti soprattutto durante il periodo estivo.

menta-piperita

Potrebbe interessarti Menta piperita coltivazione

Moltiplicazione della menta

La menta si propaga per semina in primavera e per divisione dei cespi ( radici rizomatose) nel mese di settembre.

Raccolta della menta

Le foglie si raccolgono a giugno, le sommità fiorite, in luglio e agosto. La raccolta  può essere fatta parzialmente durante la vegetazione o totale a fine estate.

mentha-aquatica

Conservazione della menta

Dopo la raccolta  la menta va essiccata in luogo fresco e arieggiato e poi conservata  in recipienti di vetro.Essiccata, viene usata anche per tisane e per aromatizzare the e altre bevande, ed è anche usata nella preparazione di caramelle, gomme da masticare, sciroppi e molti liquori.

menta-spicata

Varietà di menta

Esistono molte specie di menta ma la più diffusa è la menta piperita, una tipologia che ha notevoli proprietà benefiche.

Altre specie coltivate sono:

  • la mentha aquatica,
  • la menta arvennis,
  • la menta bergamotto o citrata,
  • la mentuccia o mentha pulegium,
  • la menta longifoglia,
  • la menta romana o mentha spicata.

lumache

Malattie, parassiti e cure

La menta soffre l’attacco di parassiti quali i funghi Puccinia Menthae, i cui sintomi sono macchie nerastre. In questo caso i trattamenti consistono nell’eliminare e bruciare le piante infette.

Viene attaccata anche dalle lumache.

mojito-menta-piperita

Usi della menta

La menta fresca, essiccata o congelata trova impiego in cucina per la preparazione di molte pietanze; nell’industria per la preparazione di liquori e cocktails; in medicina per combattere le nausee causate dall’abuso di alcool; in erboristeria per la preparazione di decotti e infusi alla menta.

La menta è velenosa

Il mentolo, principio della menta, ingerito allo stato puro è velenoso.

L’olio di menta se assunto in larghe dosi è tossico.

Galleria foto della menta