Salvia: come fare una talea per farla moltiplicare

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

La moltiplicazione della salvia avviene tramite talea e per questo motivo risulta molto importante sapere come procedere per non commettere errori.

Photo by Hans – Pixabay

La salvia è una pianta affascinante e versatile con una vasta gamma di varietà, che spaziano dal verde intenso al viola, dal blu al bianco. Oltre ad essere una pianta ornamentale per i giardini, la salvia è anche ampiamente utilizzata in cucina per il suo aroma distintivo e le sue proprietà mediche. Se desideri propagare la salvia e moltiplicare le tue piante preferite, una delle tecniche più comuni ed efficaci è la propagazione per talea. In questo articolo, esploreremo come fare una talea di salvia per farla moltiplicare con successo.

Talea di salvia: ecco come moltiplicare questa pianta

Photo by analogicus – Pixabay

La salvia è una pianta tutt’altro che complessa da coltivare e per questo in tanti decidono di farla crescere in vaso o in giardino. Chi lo desidera, può comprare una piantina e farla crescere, ma è anche possibile decidere di moltiplicarla tramite talea.

La propagazione per talea è un metodo di riproduzione delle piante in cui una porzione della pianta madre viene tagliata e piantata per radicare e svilupparsi come una nuova pianta indipendente. La salvia risponde molto bene a questo tipo di propagazione e le talee radicate hanno una buona percentuale di successo.

I periodi migliori per la moltiplicazione della salvia sono marzo-aprile e settembre-ottobre.

Tutti gli step per fare la talea di salvia

Il procedimento per fare la talea di salvia è il seguente:

  1. Per fare una talea di salvia, inizia selezionando una pianta madre sana e robusta. Assicurati che la pianta sia ben idratata e senza malattie evidenti.
  2. Prepara gli strumenti necessari, come un paio di forbici da giardino pulite e affilate, e un vaso o un contenitore piccolo riempito con un terreno leggero e ben drenato.
  3. Scegli un rametto laterale sano e giovane della pianta madre. La talea dovrebbe avere una lunghezza di circa 7-10 cm.
  4. Taglia la talea proprio sotto un nodo o una giuntura fogliare utilizzando le forbici da giardino.
  5. Rimuovi con delicatezza le foglie inferiore della talea. Assicurati di lasciare intatta almeno una o due coppie di foglie nella parte superiore.
  6. Prima di piantare la talea, immergi la base in un ormone di radicazione per stimolare la formazione delle radici. Puoi acquistare gli ormoni di radicazione presso i negozi di giardinaggio.
  7. Dopo aver applicato l’ormone, pianta la talea nel terreno preparato, facendo attenzione a non piantarla troppo in profondità.
  8. Una volta piantata la talea, annaffiala leggermente per fissare il terreno intorno alle radici. Assicurati che il terreno rimanga umido, ma non eccessivamente bagnato.
  9. Evita l’esposizione diretta alla luce solare intensa per evitare il disseccamento della talea. Metti la talea in un luogo luminoso ma protetto dalla luce solare diretta.
  10. Dopo qualche settimana, dovresti notare lo sviluppo di nuove radici. Questo indica che la talea si sta radicando con successo. A questo punto, puoi gradualmente aumentare l’esposizione alla luce solare e iniziare a trattare la piantina come una pianta adulta.
  11. Quando la piantina ha raggiunto una dimensione adeguata e ha un sistema radicale sviluppato, può essere trapiantata in un vaso più grande o all’aperto nel giardino.

Salvia: foto e immagini