Rosmarino: come fare la talea di questa preziosa pianta aromatica
La talea è un modo semplice ed efficace per propagare il rosmarino e ottenere nuove piantine identiche alla pianta madre. Scopriamo tutti i segreti per ottenere un risultato perfetto senza commettere errori.

Il rosmarino (Rosmarinus officinalis) è una pianta aromatica molto amata in cucina per il suo profumo intenso e il sapore unico che conferisce ai piatti. Questa pianta perenne è originaria delle regioni mediterranee ed è ampiamente coltivata sia in giardini che in vasi su balconi e terrazze. Un modo efficace per propagare e moltiplicare il rosmarino è attraverso la tecnica della talea. In questo articolo, scopriremo come fare correttamente la talea di questa pianta, consentendoti di avere nuove piantine da utilizzare in cucina o per abbellire i tuoi spazi verdi.
Cos’è la talea e perché usarla per il rosmarino?

La talea è una tecnica di propagazione vegetativa che implica il prelevamento di un segmento di pianta (talea) da una pianta madre, per farla radicare e crescere come una pianta indipendente.
Questa tecnica è molto vantaggiosa, in quanto consente di ottenere una pianta genetica identica a quella della pianta madre.
Nel caso del rosmarino, le talee sono particolarmente adatte perché questa pianta è solita radicare facilmente, rendendo il processo di propagazione relativamente semplice anche per i principianti.
Quando fare la talea di rosmarino?
La stagione ideale per eseguire la talea di rosmarino è in primavera, quando la pianta è in fase di crescita attiva. In questo periodo, le talee hanno una maggiore probabilità di radicare rapidamente e di crescere con successo.
Come eseguire la talea di rosmarino
Ecco una guida passo passo per eseguire correttamente la talea di rosmarino:
- Prepara il materiale: Assicurati di avere a disposizione tutto il necessario: un paio di forbici da giardino affilate e pulite, dei vasi piccoli (o alveari), terreno per piante aromatiche o un mix di torba e perlite per un’eccellente drenaggio, e dell’acqua.
- Scelta delle talee: Scegli talee giovani e sane di circa 10-15 cm di lunghezza. Le talee dovrebbero provenire dalla parte superiore della pianta, in modo da includere alcune foglie giovani ma senza fiori.
- Preparazione delle talee: Con le forbici da giardino, taglia le talee appena sotto un nodo (il punto in cui una foglia si attacca al fusto). Rimuovi le foglie più basse, lasciandone solo quelle nella parte superiore.
- Individuazione delle radici: Prima di piantare le talee, aiuta la formazione delle radici rimuovendo con delicatezza una piccola porzione di corteccia vicino alla base delle talee.
- Piantagione delle talee: Riempire i vasi con il terreno o il mix di torba e perlite. Fai un piccolo foro nel terreno con un bastoncino e inserisci la parte inferiore della talea nel foro, quindi compatta delicatamente il terreno intorno alla talea.
- Annaffiatura: Annaffia le talee appena piantate, assicurandoti che il terreno sia sempre umido ma non troppo bagnato. Un eccesso di acqua potrebbe far marcire le radici.
- Cura delle talee: Posiziona i vasi in un luogo luminoso ma senza luce solare diretta. Mantieni il terreno umido e, dopo qualche settimana, inizierai a notare lo sviluppo delle radici. A questo punto, puoi gradualmente abituare le nuove piantine all’ambiente esterno, aumentando l’esposizione alla luce solare diretta.
Rosmarino, come fare la talea di questa pianta aromatica: foto e immagini
Il rosmarino è una pianta che si può riprodurre tramite talea. Ora che sappiamo come riuscirci, ricordiamo che è bene conoscere anche come coltivare il rosmarino per non commettere errori. Scorrete la galleria immagini per indicazioni ulteriori.