Piante carminative: quali sono le 3 più utili e semplici da coltivare

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Le piante carminative sono fra le erbe che possono dare una mano a ritrovare il benessere, in particolare combattono le problematiche relative al gonfiore. Scopriamo insieme come coltivare queste straordinarie piante.

Photo by congerdesign – Pixabay

Poco note, come termine, le piante carminative vantano una serie di utilità per il nostro benessere; sono infatti ideali per ridurre ed eliminare il problema del gonfiore addominale, un disturbo piuttosto comune che può essere causato da una serie di fattori come l’eccesso di gas nell’intestino, la ritenzione idrica, l’infiammazione o l’irritazione dell’apparato gastrointestinale oppure lo stress o una scorretta alimentazione. Fortunatamente è possibile coltivare le piante in modo da averle sempre a disposizione: ecco tutti i consigli utili.

Piante carminative: le 3 più semplici da coltivare in casa

Photo by xbqs42 – Pixabay

La sensazione di gonfiore addominale causa enormi disagi e per questo motivo è bene sapere come risolvere il problema. In natura esistono delle erbe che vantano importanti azioni carminative e quindi consentono di prevenire e anche assorbire i gonfiori addominali andando a combattere la sensazione di disagio e fastidio. Ecco allora alcuni utili consigli per coltivare autonomamente queste specie vegetali in modo da averle sempre a disposizione.

Finocchio

Il finocchio è di certo la pianta carminativa più popolare grazie alla sua capacità di ridurre il gonfiore e il gas intestinale. Coltivarlo non è così complicato e chi ha un orto a disposizione dovrebbe di certo approfittarne.

Per evitare problemi, consigliamo di coltivare il finocchio in un luogo che sia molto soleggiato per tante ore al giorno. Questa pianta ama il clima temperato e teme le gelate, dunque è bene fare attenzione durante la stagione invernale.

Il terreno dovrebbe essere soffice, sciolto e ben lavorato oltre che ricco di sostanze organiche. Per una buona crescita, il finocchio necessita anche di irrigazioni costanti e regolari dal momento che il terreno dovrebbe essere sempre umido. Il metodi di irrigazioni per l’orto sono numerosi e in questo caso il migliore risulta essere quello a pioggia.

Zenzero

Lo zenzero è una pianta originaria dell’Asia che viene sfruttata da tantissimo tempo per le sue proprietà curative. Questa specie si può coltivare senza grandi problemi in piena terra, ma è bene scegliere un luogo soleggiato e ricco di luce. Consigliamo di fare attenzione quando fa freddo dal momento che teme temperature che scendono sotto i 15°C.

Il terreno dovrebbe essere ricco di sostanze organiche e anche ben drenato, meglio se misto sabbia con un po’ di argilla espansa. Lo zenzero infatti va irrigato con attenzione dal momento che teme il ristagno idrico.

Oltre che in terra, lo zenzero si può anche coltivare in vaso facendo attenzione a non commettere errori.

Cumino

Il cumino è una spezia originaria del Medio Oriente che viene utilizzata per la sua capacità di migliorare la digestione e ridurre il gonfiore. La sua coltivazione a terra è molto semplice dal momento che la semina va effettuata all’inizio della primavera. Consigliamo comunque di fare attenzione quando si maneggiano i semi in modo tale da non farne cadere troppi nello stesso punto a terra.

Nel caso si desideri coltivare in vaso, consigliamo di scegliere solo delle zone di prato ben esposte al sole. Per evitare problemi, ricordiamo di irrigare la pianta molto frequentemente.