Ortica: come coltivare la pianta note per le sue eccellenti proprietà

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

L’ortica è una delle piante più conosciute e apprezzate per via della sua straordinaria proprietà diuretica, ma si tratta di un rimedio naturale molto utile anche in tanti altri casi. Impariamo allora a conoscere tutte le proprietà benefiche offerte dall’ortica in maniera tale da riuscire a sfruttarla a pieno.

Photo by Hans – Pixabay

L’ortica è una pianta che è molto facile da trovare nei giardini e nei prati. Questa spesso viene considerata un fastidioso infestante, ma in realtà sarebbe il caso di darle il valore che merita. Essa è infatti ricca di proprietà benefiche per la salute e può essere utilizzata in vari modi tra i quali di certo spicca quello di diuretico naturale. Scopriamo allora come coltivare questa pianta ricca di benefici per la salute.

Ortica: come coltivarla

Photo by blickpixel – Pixabay

L’ortica (Urtica dioica) è una pianta dalle molteplici virtù, spesso considerata solamente come una fastidiosa erba infestante. Tuttavia, molti non sono a conoscenza delle sue numerose proprietà benefiche e delle sue molteplici applicazioni culinarie, terapeutiche e cosmetiche. Coltivare l’ortica nel proprio giardino o orto può essere una scelta saggia per chi desidera avvicinarsi all’agricoltura sostenibile e alle piante medicinali. In questo articolo, andremo quindi a scoprire i passaggi fondamentali per coltivare l’ortica con successo e sfruttarne appieno i suoi molteplici benefici.

Leggi anche Ortica proprietà

Scelta del luogo e del terreno

L’ortica cresce meglio in terreni ricchi di sostanza organica e ben drenati. Scegliete quindi un’area del vostro giardino che riceva una buona quantità di sole, ma assicuratevi anche che ci sia un po’ di ombra per evitare che la pianta si secchi durante le giornate più calde dell’estate.

Preparazione del terreno

Prima di piantare le ortiche, è consigliabile lavorare il terreno in profondità per rompere i nodi radice e rimuovere eventuali erbacce. Aggiungete del compost o letame maturo per migliorare la fertilità del terreno e assicurare una crescita sana della pianta.

Propagazione delle ortiche

Le ortiche possono essere propagate sia per seme che per divisione delle radici. Se optate per i semi, seminate in primavera in una semenzaia o direttamente nel terreno. Coprite leggermente i semi con uno strato sottile di terra e mantenete il terreno umido fino alla germinazione. Per la divisione delle radici, scaverete una pianta di ortica matura, separando con cura i ciuffi di radici e trapiantandoli in un’altra area del giardino.

Cura delle ortiche

Le ortiche richiedono poche cure una volta stabilitesi. Mantenete il terreno umido, ma non inzuppato, in particolare durante i periodi di siccità. Rimuovete le erbacce circostanti per evitare la competizione per i nutrienti. Una volta all’anno, aggiungete del compost o letame intorno alle piante per favorire la crescita vigorosa.

Raccolta e utilizzo

Le ortiche sono meglio raccolte prima che fioriscano, in primavera o inizio estate. Utilizzate guanti protettivi per evitare le punture dei peli urticanti sulla pianta. Potete raccogliere le foglie superiori, lasciando le più basse per permettere alla pianta di continuare a crescere. Le foglie di ortica possono essere utilizzate per preparare tè, zuppe, minestre o come verdura cotta. Possono essere anche essiccate per un utilizzo futuro.