Maggiorana: ecco come riprodurre la pianta aromatica

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Vuoi riprodurre la tua pianta di maggiorana e non sai come riuscirci? Scopriamo insieme come riuscirci in maniera perfetta per renderla super produttiva.

Maggiorana
Photo by akvalsk – Pixabay

La propagazione della maggiorana può avvenire in diversi modi e dunque è bene conoscere queste tecniche per capire quale fa maggiormente al caso nostro.

Maggiorana, una pianata aromatica amatissima

Maggiorana
Photo by ivabalk – Pixabay

La maggiorana è una pianta erbacea perenne con qualità aromatiche, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Questa pianta ha origini nell’Africa settentrionale ma è ora diffusa come pianta aromatica in Europa e in Italia. Nelle regioni più fredde, viene coltivata come pianta annuale.

La propagazione della maggiorana può avvenire attraverso due principali metodi: la semina dei semi o la divisione delle piante già esistenti. Se si preferisce ottenere piante di maggiorana già sviluppate da un vivaio, queste possono essere trapiantate in qualsiasi momento dell’anno, con l’eccezione dei periodi invernali molto freddi.

Moltiplicazione per semina

Per quanto riguarda la propagazione della maggiorana attraverso i semi, il momento ideale per iniziare è all’inizio della primavera. Se si dispone di un semenzaio in serra fredda o di un luogo riparato, questa operazione può essere anticipata già a partire da febbraio. In alternativa, se si desidera seminare direttamente in pieno campo, il periodo adatto va da marzo ad aprile.

Le giovani piantine dovrebbero essere trapiantate in pieno campo o in vasi di dimensioni maggiori non appena raggiungono un’altezza di circa 6-8 centimetri.

È importante sottolineare che se hai già delle piante di maggiorana mature, puoi conservare i semi per l’anno successivo. In questo caso, raccogli i semi alla fine della stagione di crescita, quando hanno accumulato tutte le sostanze nutritive necessarie. Successivamente, essicca i semi in un luogo ombroso e ben ventilato per la conservazione futura.

Moltiplicazione per cespi

Per quanto riguarda la propagazione attraverso la divisione dei cespi di maggiorana già esistenti, il momento più opportuno è marzo. Questo vale sia se intendiamo moltiplicare la maggiorana in un ambiente esterno, come in pieno campo, sia se preferiamo farlo in vaso.

Prima di procedere con la divisione, è fondamentale preparare il terreno per il nuovo impianto e selezionare attentamente la posizione per agevolare il radicamento delle piante e il loro rapido sviluppo.

Per effettuare la divisione con successo, è importante disporre degli strumenti appropriati. Ad esempio, se stiamo lavorando con piante coltivate in vaso, avremo bisogno di una paletta. Se le piante sono coltivate direttamente in piena terra, sarà necessaria una vanga.

Una volta effettuata la divisione dei cespi, è essenziale collocarli immediatamente nelle posizioni definitive, compattando accuratamente il terreno intorno alle radici e mantenendo un’irrigazione regolare con un nebulizzatore. Tuttavia, è importante evitare l’accumulo d’acqua e il ristagno che potrebbero danneggiare le radici.

Durante questo periodo, è consigliabile proteggere i giovani cespi con un telo ombreggiante per prevenire la perdita di acqua attraverso l’evaporazione, poiché ciò potrebbe superare la capacità della pianta di assorbire acqua dal terreno e causarne la secchezza.

Maggiorana, ecco come riprodurre la pianta aromatica: foto e immagini

La maggiorana è una pianta aromatica molto popolare perché permette di aromatizzare tanti piatti rendendoli unici. In questo articolo abbiamo scoperto come fare per riprodurla in modo corretto, ma ora vediamo una galleria immagini dedicata a questa profumata piantina.