Crescione o Nasturzio d’acqua proprietà
Quali sono le proprietà fitoterapiche del crescione o nasturzio d’acqua? A chi fa bene e perchè? Come si consuma, quante calorie apporta e quali sono le sue controindicazioni?
Il Crescione chiamato anche Nasturzio d’acqua o nasturzio acquatico è una pianta officinale acquatica utilizzata a scopo terapeutico e a scopo alimentare.
Il Crescione d’acqua è una crocifera erbacea spontanea ( a differenza del Nasturzio che invece appartiene alla famiglia delle Tropaeolaceae, comunque famiglie vicine e quindi con proprietà simili) si sviluppa in acqua limpide e poco profonde. Ha sottili fusti con foglie composte ovali o tonde a margini lisci o dentellati.
I fiori sono piccoli e bianchi. I semi giallo – rossastri germinano in pochissimo tempo.
L’odore è intenso, l’aroma leggermente piccante.
Proprietà del Crescione
I principi terapeutici e le benefiche proprietà sono contenute nei fiori e nelle foglie.
Per l’elevato contenuto di vitamina C esplica azioni antinfiammatorie contro i sintomi influenzali e raffreddori.
Per la ricchezza di calcio, ferro, potassio e betacarotene viene usato in quasi tutti i regimi dietetici.
Usi terapeutici del Crescione
Il Crescione viene impiegato nella cura di numerose infezioni e patologie, infatti:
- calma la tosse;
- aiuta a sciogliere i muchi;
- depura l’organismo dalle tossine;
- combatte la ritenzione idrica favorendo la diuresi;
- stimola la circolazione periferica;
- depura il fegato
- stimola la secrezione lattea
- cura le stomatiti e le altre infezioni del cavo orale.
Impiego del Crescione
Il succo fresco del crescione mescolato con alcool vien usato per combattere la forfora e la caduta dei capelli.
In cucina le foglie crude o cotte vengono utilizzate per la preparazione di insalate; i semi sono impiegati per salse crude.
Controindicazioni del Crescione
L’uso di questa piccola pianta officinale deve essere moderato da chi soffre di gastrite.
Calorie del crescione
100 grammi di tenere foglie apportano solo 32 Calorie.