Consolida maggiore proprietà
Che cos’è la Consolida maggiore? Quali sono i suoi principi attivi e quali le sue proprietà fitoterapiche? A cosa serve e quali sono le sue controindicazioni?
La Consolida maggiore, Symphytum officinale, è una pianta officinale della famiglia delle Borraginaceae largamente impiegata in erboristeria per la formulazione di preparati atti a combattere infiammazioni della pelle, in particolare il prurito e a favorire la cicatrizzazione tissutale di ferite più o meno profonde.
Proprietà della Consolida maggiore
La Consolida maggiore deve le sue proprietà fitoterapiche alla ricchezza di mucillagini, resine, tannini, asparagina, concentrate principalmente nelle radici.
I suoi preparati hanno proprietà:
- cicatrizzanti: aiuta ed accelera il processo di cicatrizzazione di ferite, piaghe, ulcere varicose ed ustioni varie;
- lenitive: lenisce il prurito causato da affezioni epidermiche;
- antiflogistiche e antinfiammatorie, favoriscono la formazione di nuovi tessuti ossei; curano i sintomi delle slogature, delle contusioni, dei lividi, delle fratture;
- antidolorifiche, efficaci per contrastare i dolori muscolari e i dolori delle articolazioni;
- cosmetiche, aiutano a mantenere la pelle sana e integra.
Componenti o principi attivi della Consolida maggiore
I principia attivi contenuti nelle varie parti della pianta sono: tannini; resine, triterpenoidi, polisaccaridi, allantoina, sinfitina e polifenoli.
Usi e parti utilizzabili della Consolida maggiore
Colluttori e gargarismi con estratti di consolida possono essere d’aiuto in presenza di infiammazioni della mucosa orale (afte, stomatiti), faringiti e gengive sanguinanti.
I cataplasmi applicati sul petto sono efficaci nell’eliminare i muchi che ristagnano in seguito ad eccessivi stati catarrali. Impacchi con i suoi infusi alleviano il prurito causato dalle punture di zanzare.
Le parti utilizzabili della pianta sono la radice e le parti aeree. La radice viene raccolta in autunno, periodo durante il quale presenta il tasso di allantoina più elevato, mentre i fiori e le foglie, dalle proprietà astringenti e antinfiammatorie, vengono raccolte in estate.
Controindicazioni
La consolida maggiore è controindicata nelle donne incinte e che allattano, nei bambini e nei soggetti affetti da malattie epatiche.