Calendula: tutti i benefici della pianta antibatterica e antinfiammatoria

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

La calendula è una pianta ricca di benefici per la salute in quanto vanta delle straordinarie proprietà benefiche. Impariamo quindi a conoscerla meglio scoprendo quali sono tutti i modi per sfruttarla a pieno ottenendo in tal modo tutti i benefici che riesce ad offrire.

Photo by Mareefe – Pixabay

La calendula – conosciuta come Calendula officinalis – appartiene alla famiglia delle Composite e vanta tantissimi benefici per la salute. Vediamo allora quali sono le proprietà benefiche che rendono questa pianta così apprezzata da essere nota anche come “oro di Maria”.

Le proprietà della calendula

Photo by Hans – Pixabay

Nella calendula ci sono tante sostanze che offrono grandi benefici per la salute, le più importanti sono:

  • triterpeni
  • flavonoidi
  • polisaccaridi
  • caroteni
  • fitosteroli
  • olio essenziale
  • mucillagini
  • acido salicilico
  • sostanze amare

Questa pianta si usa spesso come tintura madre o macerato glicerinato allo scopo di migliorare la salute dell’apparato genitale femminile. Si comprende quindi che la calendula è molto utile per aumentare le mestruazioni scarse e per diminuire quelle abbondanti. La sua azione antispasmodica è utile per ridurre i dolori mestruali e i crampi addominali.

Grazie alle proprietà antinfiammatorie che agiscono sulle irritazioni delle mucose, è anche perfetta in caso di colite, ulcere e gastrite. Si comprende quindi che tante persone possono sfruttare i benefici di questa pianta per ritrovare il benessere senza dover assumere medicinali.

La calendula ha anche delle straordinaria proprietà antinfiammatorie, antisettiche, cicatrizzanti, rinfrescanti, emollienti e dermopatiche. Si comprende quindi che questa pianta è un ottimo rimedio per le scottature, ferite e arrossamenti, inoltre è in grado di contrastare le irritazioni della pelle, le infiammazioni alle gengive e anche le ulcere che possono colpire la bocca.

Come utilizzare la calendula

La calendula si può utilizzare in svariati modi a seconda delle necessità che si hanno:

  • Uso interno: in questo caso è possibile usare 30 gocce di tintura madre un paio di volte al giorno. In alternativa si può anche realizzare un infuso semplicemente usando dei fiori secchi di calendula e acqua calda.
  • Uso esterno: l’olio di calendula si può realizzare con le proprie mani mescolando dei fiori secchi e dell’olio di mandorle dolci. L’oleolito che si ottiene è in grado di agire con un’azione cicatrizzante e antinfiammatoria. In alternativa, si possono trovare in vendita anche delle creme alla calendula.

Controindicazioni

Anche se la calendula è ricca di straordinari benefici, questa deve essere assunta con attenzione. Fino ad oggi il rischio di allergia alla pianta riconosciuto è molto basso dal momento che non contiene elenalina.

Avete ancora dei dubbi sulle proprietà benefiche della calendula? Vi suggeriamo di leggere il nostro articolo che le rivela tutte quante!