Bardana maggiore: coltivazione e proprietà di questa pianta straordinaria
La natura ci offre una vasta gamma di piante con proprietà terapeutiche straordinarie, e tra queste si distingue la bardana maggiore (Arctium lappa), una pianta dalla bellezza affascinante e dalle numerose virtù benefiche. Coltivata e apprezzata in tutto il mondo, la bardana maggiore offre una vasta gamma di utilizzi.

La Bardana maggiore (Arctium lappa) è una pianta erbacea biennale appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Questa pianta può essere coltivata sia per la sua bellezza ornamentale sia per le sue foglie commestibili. Le radici della Bardana maggiore sono simili a quelle delle patate e, da esse, si sviluppa una piantina che presenta foglie di grandi dimensioni a forma di cuore, insieme a steli che daranno origine ai fiori.
Coltivare la Bardana maggiore: cosa sapere

La Bardana è una pianta ricca di proprietà benefiche per la salute e per questo motivo in tanti decidono di coltivarla nel proprio giardino oppure in vaso.
Bisogna dire che la Bardana maggiore è una pianta molto resistente e non ha particolari esigenze. Per ottenere delle fioriture belle e abbondanti è bene posizionarla in un luogo soleggiato, ma in realtà questa specie cresce senza problemi anche a mezz’ombra.
Per quanto riguarda le temperature, la pianta non ha grandi problemi quando si tratta di caldo e tollera il freddo fino a 10°C.
Coltivazione in vaso
La coltivazione in vaso può essere eseguita senza problemi utilizzando vasi rotondi oppure una balconette rettangolare da appendere al terrazzo. Questa soluzione è ottima sia nel caso che si vogliano coltivare diverse piante, sia nel caso si desideri una composizione floreale con altre specie.
La pianta va seminata usando un terriccio per piante orticole in modo da ottenere un risultato ottimale. Per stimolare la crescita e la fioritura della Bardana maggiore, è possibile usare un fertilizzante liquido per piante aromatiche da mescolare all’acqua di irrigazione ogni due settimane da maggio a settembre.
Coltivazione in giardino
In genere, per avviare la coltivazione della pianta di Bardana maggiore, si opta per la semina. Questa pianta può essere coltivata sia nell’orto, a condizione che le temperature invernali siano miti, sia in un vaso sul terrazzo.
Nel caso della coltivazione nell’orto, è necessario preparare un terreno adeguato per la semina. Questo implica un’opera di lavorazione del suolo al fine di renderlo soffice e morbido. Bisogna rimuovere sassi e radici di altre piante e sminuzzare le zolle più compatte.
Prima di procedere con la semina, è opportuno distribuire sul terreno un concime naturale, come lo stallatico pellettato, oppure utilizzare un fertilizzante a lenta cessione specifico per l’orto.
Successivamente, si passa a rastrellare il terreno per far penetrare il concime nel suolo e, infine, si procede con l’irrigazione. Questo metodo permette alle eventuali erbe infestanti di germogliare, facilitandone l’individuazione e l’eliminazione. Una volta che il letto di semina è stato preparato, concimato e irrigato, è necessario attendere una settimana prima di distribuire i semi.
La semina nell’orto può essere effettuata quando le temperature minime superano i 10/12°C, solitamente tra aprile e giugno. I semi vengono sparsi uniformemente sul terreno e successivamente coperti con uno strato di terriccio di circa 0,5 cm. Infine, è importante irrigare abbondantemente per favorire il contatto tra i semi e il terriccio.
Bardana maggiore, coltivazione e proprietà di questa pianta straordinaria: foto e immagini
La bardana maggiore è una pianta molto apprezzata per via delle sue proprietà benefiche. Se volete coltivarla nel vostro spazio verde, vi suggeriamo di prendervi il tempo per scorrere le foto che abbiamo raccolto nella nostra galleria immagini.