Asperula proprietà
L’Asperula (Gallium Odoratum), detta comunemente Stellina odorosa, è una pianta erbacea perenne, con radice rizomatosa strisciante, foglie lanceolate (6 -12) di colore verde intenso disposte a cerchio intorno ai fusti quadrangolari. Produce piccoli fiori bianchi, raggruppati in infiorescenze a corimbo che solitamente compaiono sugli steli da aprile a luglio.
Proprietà dell’asperula o stellina odorosa o odorata
L‘Asperula, Asperula odorata, è ricca di vitamina C (contenuta soprattutto nelle foglie), ma anche di lipidi, tannini, flavonoidi, cumarine, antrachinoni, flavonoidi e acido nicotinico.
E’ una pianta medicinale con notevoli proprietà fitoterapiche e grazie alla sua particolare composizione possiede proprietà diuretiche, depurative, disintossicanti, antisettiche, toniche e colagoghe, ma anche decongestionanti e sedative.
In fitoterapia ed erboristeria viene consigliata per uso interno ed esterno nel trattamento di numerosi disturbi:
- insonnia
- mal di testa
- cattiva digestione e mal di stomaco
- coliche
- infezioni renali
- pelle arrossata e congestionata
Parti utilizzabili dell’Asperula
Le parti della pianta di Asperula utilizzate in fitoterapia sono: le parti aeree, foglie steli e fiori, escluse le radici.
Raccolta e conservazione
L’asperula si raccoglie in piena fioritura, in aprile -giugno. maggio. Si raccolgono in mazzetti gli steli con e senza fiori, recidendoli con un coltello affilato, facendo attenzione a non danneggiare il suo apparato radicale.
I mazzetti raccolti si mettono ad essiccare disposti su un graticciato, all’ombra, in un ambiente secco e ben aerato.
Per evitare la fermentazione e l’annerimento le parti vanno rivoltate spesso. Le parti di Asperula di colore bruno-nerastro perdono le loro proprietà sia aromatiche che curative e quindi vanno eliminate.
L’asperula essiccata va poi conservata in sacchetti di carta o in vasi di vetro scuro.
Quando e come raccogliere l’asperula
L’Asperula viene raccolta a inizio fioritura, dopo l’essiccazione in luoghi asciutti e ventilati emana un gradevole aroma.
Usi medicinali dell’asperula
In erboristeria l’Asperula viene usata per la preparazione di infusi, decotti, tisane e compresse.
Infuso di Asperula
L’infuso fatto in casa è ottimo come rimedio naturale contro la cattiva digestione e coliche intestinali.
Si prepara lasciando in infusione:
- 1 cucchiaio di asperula essiccata
- 1 tazza di acqua bollente per 10 minuti.
Si versa l’asperula essiccata nell’acqua bollente e si lascia in infusione per 10 minuti, coprendo la tazza con un panno. Trascorso il tempo si filtra, si dolcifica a piacimento e si beve prima dei pasti.
L’infuso è ottimo anche come decongestionante della pelle arrossata Si applicano sulla zone interessate delle bende imbevute di infuso, per 5-10 minuti.
Decotto di Asperula
In caso di insonnia e nervosismo, l’ideale è preparare un decotto:
- 2 cucchiai di asperula
- 2 cucchiai di menta
- 1 cucchiaio di biancospino
- 2 cucchiai di melissa
- 1 tazza di acqua
Versare le erbe nell’acqua e far bollire per 2 minuti. Filtrare l’infuso, dolcificare a piacimento e sorseggiarlo dopo cena.
Tisana di asperula
La tisana è efficace contro il mal di testa.
- 20 grammi di asperula
- 10 foglie di melissa
- 5 grammi di fiori di lavanda
- 15 grammi di rosmarino.
- 1 tazza di acqua
Si versano le erbe nell’acqua e si lasciano in infusione per 5-10 minuti. Si filtra il decotto e bevete 1 tazza per 3 volte al dì
Controindicazioni
L’assunzione di asperula é controindicata nei pazienti che fanno uso di anticoagulanti ed è sconsigliato l’uso in gravidanza e durante l’allattamento.
Curiosità
L’asperula per il suo profumo molto gradevole, che si avverte soprattutto quando viene essiccata è da sempre utilizzata per profumare la biancheria e per purificare l’aria della casa e anche come repellente naturale contro gli insetti fastidiosi.
In Germania e nei paesi dell’Est, questa pianta officinale viene utilizzata per aromatizzare e profumare il Maitrank o vino di maggio un’ infusione di Asperula in fiore in vino bianco zuccherato.
L’industria dei liquori utilizza l’asperula per aromatizzare Vermuth, aperitivi e digestivi.
La radice viene utilizzata nell’industria tintoria per l’estrazione di un un pigmento giallo.
In Italia, la pianta di Asperula cresce spontanea nei luoghi freschi di montagna e viene coltivata come ornamentale ed erba officinale anche in vaso: Asperula coltivazione.