Angelica proprietà
L’Angelica è una pianta officinale caratterizzata dall’odore aromatico dovuto all’acido pentadecenoico e dal sapore amaro e piccante.
Principi attivi e componenti dell’angelica
Considerata fin dai tempi antichi la” panacea di tutti mali” per l’elevata concentrazione di principi attivi come tannini, acidi aromatici, oli essenziali, resine e sostanze zuccherine ecc., contenute nelle foglie, nei frutti nei semi e negli steli la pianta dell’Angelica possiede numerose proprietà terapeutiche .
Proprietà fitoterapiche dell’Angelica
L’Angelica possiede proprietà:
- toniche per il cuore;
- digestive: facilita la digestione e combatte la dispepsia;
- antispasmodiche e spasmolitiche: utili a combattere la gastralgia, gli spasmi intestinali e la dismenorrea;
- antinfluenzali: riduce i sintomi causati dal raffreddore e dall’influenza;
- calmanti per cefalee e dolori mestruali;
- antibatteriche e antifungine: aiuta a sconfiggere la candida albicans.
Inoltre le due varietà, l’Angelica sinensis e l’Angelica acutifolia, sono efficaci nel trattamento dei disturbi mestruali, in caso di crampi uterini, nella menopausa (vampate) e nell’emicrania di origine nervosa.
Usi dell’Angelica
In erboristeria sono reperibili oli essenziali, estratti alcolici, polveri di radici e frutti per la preparazione di infusi e tisane.
Impacchi per uso esterno sono indicati per la cura di piccole ferite.
Controindicazioni Angelica
Il consumo di Angelica è sconsigliato in gravidanza, per tutto il periodo dell’allattamento e ai soggetti che fanno uso di farmaci anticoauglanti.
Poichè contiene sostanze fototossiche se ne sconsiglia l’uso in caso di esposizione alla luce solare o comunque durante trattamenti cosmetici a base di raggi ultravioletti.