Altea: come coltivare la pianta dolcemente lassativa
L’Altea è una pianta molto benefica per gli esseri umani in quanto vanta delle proprietà uniche. Impariamo a conoscere meglio l’Altea officinalis in modo tale da riuscire a sfruttarla a pieno. Scopriamo come coltivarla

L’Altea, conosciuta anche con il nome di “radice dolce“, è una pianta perenne che cresce in Asia e in alcune parti dell’Europa. Da secoli viene utilizzata in tutto il mondo come rimedio naturale per una serie di disturbi del corpo e della mente. Grazie alle sue proprietà lenitive, emollienti e lassative, dunque, la pianta officinale risulta essere ricca di proprietà benefiche uniche. Vediamo allora come coltivarla in maniera corretta.
Come coltivare l’Altea

L’altea (Althaea officinalis) è una pianta perenne che vanta una lunga storia di utilizzo nella medicina tradizionale. Con le sue splendide fioriture e le proprietà terapeutiche, l’altea può essere un’ottima aggiunta al tuo giardino. Se sei interessato a coltivare questa pianta meravigliosa, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti guideremo attraverso i passi necessari per coltivare con successo l’altea nel tuo giardino.
Scelta del terreno e posizione
L’altea cresce meglio in terreni ricchi di sostanza organica, ben drenati e leggermente acidi. Puoi migliorare la qualità del terreno aggiungendo compost o letame maturo prima di piantare. Assicurati che il luogo di coltivazione abbia una buona esposizione al sole, preferibilmente almeno 6 ore di luce solare diretta al giorno.
Propagazione
L’altea può essere propagata sia attraverso i semi che mediante divisione delle radici.
Se scegli la propagazione per seme, semina i semi in primavera o in autunno, direttamente nel terreno preparato. Ricopri i semi con uno strato sottile di terriccio e mantieni il terreno umido fino alla germinazione.
Per la propagazione tramite divisione delle radici, scava con cura intorno alla pianta madre e separa le radici con un coltello affilato. Pianta le divisioni ottenute in nuovi letti preparati e assicurati di mantenere il terreno umido fino a quando le nuove piantine si stabilizzano.
Cura delle piante
Una volta piantate, le piante di altea richiedono cure adeguate per crescere sane e forti. Ecco alcuni punti importanti da tenere a mente:
- Annaffiatura: L’altea preferisce un terreno costantemente umido, quindi irriga regolarmente, specialmente durante i periodi di siccità. Evita di far ristagnare l’acqua, poiché l’altea non tollera l’eccesso di umidità.
- Concimazione: Applica un fertilizzante equilibrato una volta all’inizio della primavera per fornire alle piante i nutrienti necessari per la crescita sana. Segui le istruzioni del produttore per la quantità e la frequenza di applicazione.
- Controllo delle erbacce: Rimuovi le erbacce intorno alle piante di altea in modo da ridurre la competizione per i nutrienti e l’acqua.
Protezione dalle malattie e dagli insetti
L’altea è generalmente resistente alle malattie e agli insetti, ma può essere a volte soggetta a problemi come la ruggine delle foglie o l’afide nero. Ispeziona regolarmente le piante per individuare eventuali segni di infestazione e prendi le misure necessarie, come l’utilizzo di prodotti a base di neem o il trattamento con acqua e sapone per le infestazioni leggere.