Achillea proprietà
Che cos’è l’achillea? Quali sono le sue proprietà fitoterapiche? Come si usa e quali sono le sue controindicazioni?
L’Achillea è una pianta officinale erbacea diffusa un po’ ovunque dalle molteplici proprietà terapeutiche tanto da essere chiamata “pianta della guarigione“.
Caratteristiche Achillea
L’achillea, Achillea millefolium, è una pianta erbacea perenne e rustica della famiglia delle Asteraceae.
La pianta che cresce spontanea in tutta l’Europa, è composta da steli rossastri e lanuginosi; le foglie fittamente segmentate, lunghe e strette sono ricoperte da una fitta peluria.
Agli apici degli steli sbocciano fiori raggruppati in densi corimbi di colore bianco, rosa o lilla.
Principi attivi e componenti dell’achillea
Le foglie e i fiori di questa pianta medicinalecontengono olio essenziale composto da azulene, camazulene, ß-pinene, cariofillene), tannini , steroli, flavonoidi, cumarine e acidi organici (salicilico e caffeico).
Proprietà dell’achillea
All’achillea, nota anche come millefoglio, sono riconosciute proprietà:
- emostatiche contro le emorragie;
- antispasmodiche, per la distensione muscolare;
- astringenti, antiemorroidarie, amaro-toniche, coleretiche, antibatteriche, antinfiammatorie e cicatrizzanti;
- inoltre questa benefica pianta officinale ha funzione tonica per la circolazione sanguigna e potere digestivo.
Raccolta dei fiori di Achillea
I fiori si raccolgono nel periodo giugno – settembre. Dopo la raccolta si fanno essiccare in un luogo asciutto ed ombroso e poi conservati in barattoli di latta.
Usi Achillea
In erboristeria i fiori essiccati, raccolti nel periodo giugno-settembre, vengono utilizzati per preparare infusi e decotti efficaci anche nel favorire l’espulsione del catarro e come sedativi della tosse.
Decotti
I decotti ricchi di principi attivi di questa pianta stimolano la digestione e favoriscono la funzionalità epatica.
Infusi
Gli infusi preparati con i fiori essiccati aiutano a regolarizzare il ciclo mestruale e a combattere l’atonia muscolare causate da lunghe convalescenze.
Succo fresco
Il succo fresco applicato localmente cura le piaghe, le emorroidi, accelera la cicatrizzazione delle ferite, delle abrasioni, dei tagli e anche delle ragadi.
Controindicazioni dell’Achillea
L’uso dell’achillea è sconsigliato ai soggetti che fanno terapia con anticoagulanti e per tutti coloro che sono sensibili alle piante della famiglia delle Asteraceae.