5 piante officinali per combattere l’insonnia

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Le piante officinali sono parecchio utili per combattere l’insonnia: ecco quali sono le specie che danno una mano a dormire meglio in maniera del tutto naturale.

Photo by congerdesign – Pixabay

L’insonnia è un disturbo molto comune che colpisce ogni notte un gran numero di persone in tutto il mondo. Tanti cercano di trovare una soluzione ricorrendo a medicinali, ma in realtà ci sono delle alternative naturali davvero molto utili per riuscire a dormire bene. In natura esistono alcune piante officinali che curano l’insonnia consentendo di trascorrere notti di sonno molto belle.

Piante officinali per dormire meglio

Photo by LoggaWiggler – Pixabay

Le piante officinali che la natura offre consentono di dormire molto meglio e chi soffre di insonnia dovrebbe sfruttarle allo scopo di riposare nel migliore dei modi. Queste sono state usate per secoli come rimedi naturali per una vasta gamma di disturbi del sonno e ancora oggi vantano benefici straordinari.

1.Valeriana

La valeriana è ritenuta da sempre l’erba officinale più utile per combattere l’insonnia per via del suo grande potere sedativo. Questa specie di pianta ha un grande effetto in caso di ansia e inoltre induce al sonno in modo completamente naturale. Proprio per via delle sue proprietà, la valeriana viene ritenuta una straordinaria alternativa ai farmaci dal momento che non ha alcun effetto collaterale per la salute di chi l’assume.

2.Lavanda

La lavanda è una pianta tipicamente mediterranea che cresce anche spontaneamente in alcune zone sassose. Questa si usa nella medicina tradizionale come cura naturale per l’insonnia e le sue proprietà sono anche state studiate. Chi ha problemi ad addormentarsi o si risveglia spesso di notte, dunque, dovrebbe sfruttare la pianta.

Leggi anche Melissa coltivazione

3.Camomilla

La camomilla è un rimedio naturale molto efficace per combattere l’insonnia anche se i benefici si notano solo dopo un uso continuativo e regolare. L’uso sedativo è sfruttato in Italia e in altri paesi latini, ma in generale questa pianta ha proprietà antispasmodiche molto interessanti ed è proprio a queste che deve il suo potere calmante.

4.Passiflora

La passiflora è una pianta che vanta proprietà ansiolitiche e sedative anche molto importanti. In particolare è molto utile per via della sua capacità di mantenere il sonno profondo e riposante. Chi soffre di risvegli notturni, allora, potrà ottenerne grandi benefici. Aiuta a ridurre l’ansia e a favorire il sonno soprattutto quando assunta come integratore alimentare o come tisana.

5.Melissa

La melissa è ideale per contrastare i disturbi del sonno ma anche gli stati ansiosi sia di adulti che di bambini. Questa pianta è ideale per ridurre lo stato di malessere psicofisico con somatizzazioni a livello di apparato gastrointestinale e sistema cardiaco.

Prima di utilizzare la melissa, però, è bene conoscerne tutti i benefici e anche le controindicazioni: nel nostro articolo troverete tutte le informazioni che state cercando.