Erba cipollina coltivazione proprietà
L’erba cipollina (Allium schoenoprasum) è un ottimo aromatizzante, per minestre ed insalate, dal sapore leggermente piccante simile alla cipolla ma più delicato.
- Coltivazione dell’ erba cipollina
- Esposizione
- Terreno
- Annaffiature
- Concimazione
- Moltiplicazione erba cipollina
- Semina
- Trapianto dell’erba cipollina
- Raccolta dell’erba cipollina
- Cure
- Video erbe e piante officinali
- Proprietà e controindicazioni dell’erba cipollina
- Commestibilità dell’erba cipollina
- Usi dell’ erba cipollina
- Calorie e valori nutrizionali
- Controindicazioni dell’erba cipollina
- Galleria foto ed immagini sull’erba cipollina
Coltivazione dell’ erba cipollina
Esposizione
L’erba cipollina preferisce le zone temperate; terreni sciolti e ben drenati; in vaso si adatta bene anche ai climi freddi.
Terreno
Il terreno preferito da questa pianta è quello poco pesante, ben drenato, e moderatamente fertile;
Annaffiature
Le annaffiature devono essere regolari soprattutto nel periodo estivo.
Concimazione
Va concimata con terricciato di letame maturo in inverno.
Moltiplicazione erba cipollina
L’erba cipollina si riproduce per seme o suddivisione dei cespi delle piante adulte.
Semina
La semina può avvenire direttamente sul campo tra marzo- aprile. In semenzaio a febbraio con trapianto in aprile.
Trapianto dell’erba cipollina
Il trapianto delle piantine va effettuato a distanza di 25 cm sulle file e 50 cm tra le file.
Raccolta dell’erba cipollina
Durante tutto l’anno in quanto le foglie vanno consumate fresche e va effettuata tagliando le foglie a livello del terreno.
Cure
L’erba cipollina non richiede particolari cure ma di tanto in tanto è consigliabile liberarla dalle erbe infestanti .
Video erbe e piante officinali
Proprietà e controindicazioni dell’erba cipollina
L’erba cipollina ha proprietà antisettiche, vermifughe, cicatrizzanti, digestive e disintossicanti.
Anche se in forma più blanda rispetto agli altri agliacei, riscontriamo inoltre proprietà antitumorali sia in forma preventiva che in grado di ridurre il proliferare di cellule tumorali.
E’ anche un ottimo alimento per combattere il colesterolo, il raffreddore ed ha proprietà afrodisiache.
Commestibilità dell’erba cipollina
L’intera pianta è commestibile, quindi anche il fiore. Una volta sbocciato ha però poco sapore ed apporta pochi nutrienti.
Usi dell’ erba cipollina
Sminuzzata serve per preparare sughi, insaporire insalate e formaggi; a foglie, per legare involtini.
Calorie e valori nutrizionali
100 g di erba cipollina apportano solo 30 Calorie con un apporto di colesterolo nullo (0 mg), proteine 3,3 g, lipidi, 0,7g, acido ascorbico 58,1 mg, ferro 1,6 mg
Controindicazioni dell’erba cipollina
L’assunzione di erba cipollina non ha evidenziato alcuna controindicazione, neppure in reazione a farmaci, integratori o altri alimenti.