Equinozio d’ autunno data significato

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Filomena Spisso
  • Autore - Laurea in scienze politiche

Cos’è l’equinozio d’autunno e quando si verifica? Quali sono i suoi significati astronomici e storici? Differenza tra equinozio e solstizio.

equinozio

Ogni anno vediamo il verificarsi di quattro fenomeni, ossia l’equinozio d’autunno ed di primavera ed i due solstizi d’estate e d’inverno.

Cos’è l’equinozio e quando si verifica

Viene definito equinozio il giorno o meglio il momento astronomico preciso in cui il Sole si trova nel punto Zenit dell’ Equatore della terra.

In quel dato momento, un ipotetico osservatore che si posizioni in un punto specifico dell’equatore si troverà con il Sole perfettamente sulla testa.

Quindi anche se assegnamo una data al fenomeno, sarebbe più corretto parlare di un momento in cui si ha questa particolare situazione astrofisica.

equinozio-autunno-primavera

Data dell’Equinozio e significato

Molti credono che l’equinozio d’autunno si verifica sempre lo stesso giorno di ogni anno, ma non è così.

E non solo, l’equinozio non si verifica lo stesso giorno in ogni Paese: in Italia ad esempio l’equinozio d’autunno può verificarsi tra il 22 ed il 23 settembre.

  • Nel 2018 l’equinozio d’autunno si verifica il 23 settembre alle ore 01:54
  • Nel 2019 l’equinozio d’autunno si verifica il 22 settembre 2019 alle ore 07:50
  • Nel 2020 l’equinozio d’autunno si verificherà il 22 settembre 2020 alle ore 13:31
  • Nel 2021 l’equinozio d’autunno si verificherà il 22 settembre 2021 alle ore 20:21

I giorni dipendono dalla durata dell’anno solare che è diversa da quella del nostro calendario. Non a caso si utilizzano gli anni bisestili per sincronizzare i due calendari.

L’Equinozio d’autunno è anche rappresentativo della fine dell’estate e dell’inizio dell’autunno ed insieme al equinozio di primavera rappresenta il giorno in cui le ore di luce sono uguali a quelle di buio, ossia abbiamo 12 ore di luce solare e 12 ore di notte.

Non a caso l’etimologia della parola deriva dal latino aequus, uguale e nox, notte

differenza-equinozio-solstizio

Differenza tra Equinozio e Solstizio

Sia gli equinozi che i solstizi sono determinati dalla moto e della posizione della Terra intorno al Sole, ma mentre i due equinozi di primavera ed autunno rappresentano l’ingresso nella primavera e nell’autunno, i due solstizi rappresentano l’ingresso nell’inverno e nell’estate.

Altra differenza è la posizione in cui si trova il Sole rispetto ad uno specifico punto dell’equatore che per gli equinozi è sulla nostra testa, mentre per i solstizi è all’orizzonte.

Curiosità sull’Equinozio d’autunno

L’equinozio di settembre segna il primo giorno del Mehr o della Bilancia nel calendario Iraniano.

Equinozio d’autunno e Massoneria

L’equinozio d’autunno cade nel segno della Bilancia, della misura dell’equilibrio tra le 12 ore si luce e di notte, un simbolo di equilibrio assoluto tra evoluzione ed innovazione: l’armonia universale.

Equinozio e giardinaggio

Il passaggio dall’estate all’autunno, ossia l’equinozio d’autunno, è un ottimo momento per la coltivazione e la semina di piante ortive e piante da fiore.