Eliotropio Fior di Vaniglia Salvia blu

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

heliotropium-peruvianum

L’Eliotropio chiamato comunemente Fior di vaniglia o Salvia blu è una pianta da fiore ornamentale di facile coltivazione nelle aiuole dei giardini e soprattutto nei panieri sospesi.

eliotropo-fiore-di-vaniglia

Caratteristiche Eliotropio – Fiore di Vaniglia o Salvia blu

Il genere heliotropium, famiglia delle Boraginaceae, comprende più di 200 specie di piante, diffuse nelle regioni calde e temperate del pianeta.

Tra le varietà diffuse ricordiamo l’Heliotropium europaeumEliotropio o erba porraia , un’erbacea rustica e annuale che produce fiori bianchi, comune nei campi incolti del Mediterraneo e dell’Asia centrale e la più coltivata l’Heliotropium arborescens originaria del Perù.

L’Eliotropio è una pianta erbacea, perenne, sempreverde di piccole dimensioni e generalmente non supera i 40-50 cm di altezza.

heliotropium-arborescens-foglie

Le foglie, ovali, leggermente appuntite e con marcate venature, sono rugose e di colore verde.

eliotropo-fiori

I fiori, campanulati e riuniti in vistosi racemi, sono di colore bianco, viola o lilla con gola in tonalità leggermente più scura. I fiori della Eliotropium arborescens hanno un gradevole profumo di vaniglia.

Fioritura

L’eliotropio fiorisce nel periodo primavera – estate.

heliotropium-arborescens

Coltivazione Fiore di vaniglia – Eliotropio – Salvia blu

Esposizione

Ama i luoghi soleggiati, ma teme il freddo e gli  inverni molto rigidi.

Terreno

Predilige il terreno umido, sciolto, ricco di sostanza organica e ben drenato:Il substrato ottimale è un miscuglio composto da terriccio universale e  poca sabbia.

Annaffiature

Va annaffiato regolarmente ed abbondantemente per tutto il periodo vegetativo, soprattutto in estate, lasciando però asciugare leggermente il terreno tra un’annaffiatura e l’altra.

Concimazione

Nel periodo vegetativo, ogni 20 giorni, somministrare del concime liquido specifico per piante da fiore, diluito secondo le dosi consigliate nell’acqua delle annaffiature.

heliotropium_arborescens_fiori

Moltiplicazione Eliotropio

La moltiplicazione si effettua per seme in autunno o in primavera e per talea semilegnosa a febbraio o tra luglio – settembre.

Moltiplicazione per seme

I semi vanno distribuiti in un terriccio composto da  torba e sabbia. I semenzai vanno posti in un luogo protetto, con temperatura di circa 16°C.

Moltiplicazione per talea

Per ottenere un Eliotropio o fior di vaniglia con le stesse caratteristiche dell’ esemplare adulto si ricorre alla propagazione mediante talea. Si prelevano, con cesoie o forbici ben affilate e disinfettate,  da rametti della lunghezza 8-10 cm. Le talee, dopo il trattamento con polvere rizogena (ormone radicante) vanno messe a radicare direttamente a dimora.

eliotropo-moltiplicazione

Potatura Eliotropio

Per favorire l’emissione di nuovi getti e un cespuglio più compatto, in primavera si potano i rami a circa 15 centimetri dalla superficie del terreno.

eliotropo-parassiti

Parassiti e malattie Eliotropio – Fior di vaniglia

Si tratta di una pianta resistente agli attacchi degli afidi e della cocciniglia; teme il marciume delle radici a causa dei ristagni idrici.

Se l’ambiente di coltivazione è troppo secco può essere attaccato dal ragnetto rosso.

Cure e trattamenti

Le piante di Eliotropio vanno protette dal freddo e cosa importante evitare che il terreno di coltivazione non resti asciutto per più di due giorni.

heliotropium-europaeum

Curiosità e significato

L’Eliotropio, in riferimento al suo significato etimologico, indica una pianta che, come il girasole, si volge verso sempre verso il sole.

L’Eliotropio pianta velenosa?

Tutte le parti dell’Eliotropio sono tossiche se ingerite; l’olio essenziale estratto dai suoi fiori viene utilizzato per la preparazione dei profumi.

eliotropo-linguaggio-fiori

L’Heliotropium europaeum, un tempo veniva usato in medicina come astringente e cicatrizzante.

heliotropium_arborescens_fiori

Linguaggio dei fiori

L’Eliotropio nel linguaggio dei fiori è il simbolo di un sentimento d’amore puro ed incondizionato.

Galleria foto Eliotropio