Edgewortia coltivazione
Caratteristiche generali dell’Edgeworthia
Il genere Edgeworthia appartenente alla famiglia delle Timelaceae comprende diverse specie di piante provenienti dal Giappone e dalla Cina coltivate a scopo ornamentale per il loro particolare design naturale e per la loro spettacolare fioritura.
La più diffusa e coltivata del genere è l’Edgeworthia chrysantha conosciuta comunemente col nome di pianta della carta (viene utilizzata nei paesi di origine per la fabbricazione di banconote).
La pianta caducifoglia forma folti cespugli tondeggianti alti anche più di 1 metro.
Gli steli eretti o contorti sono ricoperti da lunghe foglie lanceolate di colore verde scuro.
Durante il periodo della fioritura e solo dopo la caduta delle foglie gli apici dei rami si ricoprono di pannocchie di mazzetti di fiori di colore bianco crema o giallo.
I fiori bellissimi e profumatissimi hanno forma tubolare con corolla a stella dalla quale fuoriescono lunghi stami di colore arancio carico.
Fioritura: l’Edgeworthia fiorisce da gennaio fino a tutto marzo.
Coltivazione dell’Edgeworthia
Esposizione: ama i luoghi luminosi e soleggiati per molte ore al giorno. Tollera abbastanza bene il clima freddo ma non i venti gelidi.
Terreno: predilige terreno ricco di sostanza organica, sciolto preferibilmente misto a sabbia e ben drenato.
Annaffiature: le piante allevate in vaso vanno annaffiate quando il terreno è completamente asciutto mentre quelle allevate a dimora vanno annaffiate regolarmente nei periodi siccitosi e nel periodo del risveglio vegetativo.
Concimazione: a fine autunno o all’inizio della primavera, somministrare ai piedi della pianta dello stallatico maturo o del concime granulare a lento rilascio.
Moltiplicazione: l’edgeworthia si propaga in primavera mediante talea o in autunno per divisione dei cespi.
Rinvaso dell’Edgeworthia
Il rinvaso si effettua in primavera. La pianta va trasferita in un contenitore più grande del precedente con tutto il pane di terra aggiungendo nuovo terriccio misto a una parte di sabbia per favorire il drenaggio dell’acqua delle annaffiature.
Impianto dell’Edgeworthia
L’Edgeworthia va messa a dimora definitiva a fine inverno in buche profonde ed ampie almeno il doppio del pane di terra che l’avvolge. Al momento dell’impianto la pianta va trattata con delicatezza per evitare di danneggiare le sue sensibili radici.
Potatura dell’Edgevorthia
La pianta non richiede interventi di potatura. In generale si recidono solo i fusti secchi o danneggiati dal freddo.
Malattie, parassiti e cure
L’Edgeworthia è una pianta resistente agli attacchi parassiti. Teme solo il marciume delle radici causato dal ristagno idrico.
In inverno riparare in luoghi protetti le piante allevate in vaso. Le piante impiantate in piena terra vanno, invece, protette alla base del cespo con una leggera pacciamatura di paglia o foglie secche.