Echinacea coltivazione

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

Echinacea-fiore

L’echinacea è una pianta ornamentale coltivata in piena terra e in vaso non solo per la bellezza dei suoi vistosi e bellissimi fiori ma anche per le sue proprietà fitoterapiche (echinacea purpurea).

Echinacea-fiore-bianco

Caratteristiche generali Echinacea

L’echinacea è una pianta erbacea della famiglia delle Asteraceae (la stessa della margherita), originaria del Nord America.

La pianta è provvista di un robusto apparato radicale di tipo fascicolato che produce steli eretti verdi o rossastri alti mediamente 50 cm, ricoperti da foglie lanceolate e pelose a margini lisci.

Echinacea-coltivazione

Sugli apici dei fusti durante il periodo della fioritura compaiono i fiori profumate infiorescenze a capolino simili a margherite le cui tonalità di colore variano dal bianco al giallo dal rosa al rosso porpora. In inverno la parte aerea dissecca.

Fioritura: fiorisce da giugno ad agosto.

Echinacea-fiori

Coltivazione dell’echinacea

Esposizione: predilige i luoghi luminosi e soleggiati. Tollera abbastanza bene anche le basse temperature.

Terreno: si adatta a qualsiasi tipo di terrene anche se si sviluppa al meglio in quelli  leggeri, ricchi di sostanza organica e ben drenati.

Annaffiature: questa pianta se allevata in piena terra non è molto esigente di acqua, va annaffiata regolarmente ogni 20 giorni e nei periodi di prolungata siccità solo quando il terreno è ben asciutto da alcuni giorni.

L’Echinacea va annaffiata con maggiore frequenza durante il periodo della fioritura e sempre quando il terriccio è completamente asciutto.

Concime

Concimazione: in primavera somministrare alla base del cespo del concime complesso, ricco in azoto e potassio, per favorire la fioritura.

Echinacea-gialla

Moltiplicazione dell’echinacea

Questa pianta si propaga in primavera: per seme, per talea radicale e per divisione dei cespi.

Rinvaso-piante

Rinvaso dell’echinacea

Il rinvaso si effettua ogni 2 – 3 anni o quando le radici fuoriescono dai fori del drenaggio dell’acqua. Il vaso deve essere più grande del precedente e il terriccio deve essere completamente nuovo e ricco di sostanza organica.

Rinvaso-pianta

Malattie e parassiti

L’echinacea è una pianta che difficilmente viene attaccata da parassiti animali.

Teme le malattie fungine, in particolare il marciume radicale causato dall’eccessivo apporto idrico o dal ristagno dell’acqua nel sottovaso.

Tra le malattie di origine virale è particolarmente sensibile al Virus del mosaico del cocomero; in caso di attacco bruciare le piante infette.

Echinacea-bottoni

Cure

In inverno proteggere la pianta con una leggera pacciamatura di paglia o di foglie secche.

Pacciamatura-foto

Echinacea nel linguaggio dei fiori

Nel linguaggio dei fiori e delle piante secondo l’originario significato che gli Indiani le attribuivano, questa pianta simboleggia la forza e la salute. La sua forza infatti aiuta il sistema immunitario a proteggere la salute dell’individuo stesso.

Echinacea-linguaggio-fiori

Proprietà dell’echinacea

L’echinacea è una pianta omeopatica utilizzata come rimedio contro herpes, psoriasi, eritemi : Proprietà dell’echinacea

echinacea-proprietà-mediche

Galleria foto Echinacea