Cymbalaria muralis Erba piattella
Caratteristiche generali dell’erba Piattella o Ciondolino
La Cymbalaria muralis, conosciuta come erba piattella o ciondolino comune, è una piantina erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Plantaginaceae o delle Scrophulariaceae.
Questa piantina ornamentale, ideale per tappezzare i muri e facile da coltivare anche in vaso, presenta un apparato radicale poco sviluppato in quanto allo stato rustico cresce nelle fessure di muri o negli anfratti rocciosi molto umidi.
La parte aerea, invece, è formata da sottili e lunghi fusti striscianti di colore verde alla base e rosso porpora nella parte apicale.
I fusti sono ricoperti da numerose foglioline verdi e carnose con forma reniforme – palmata sono provvisti di ventose.
I fiori, simili a quelli della bocca di leone, sono di colore bianco, rosa o lilla e, come i girasoli, ruotano per seguire il moto del sole.
I frutti sono piccole bacche nere contenenti piccolissime semi scuri e rugosi di forma ovale.
Fioritura: fiorisce dalla primavera all’autunno.
Coltivazione della Cymbalaria muralis o erba piattella
Esposizione: predilige i luoghi semiombrosi.
Terreno: si adatta a tutti i tipi di terreno anche se predilige quelli non calcarei, sciolti e ben drenati.
Annaffiature: regolari e costanti soprattutto in estate e nei periodi di prolungata siccità.
Concimazione: per favorire l’emissione di nuovi getti e la fioritura a fine inverno somministrare del concime organico.
Moltiplicazione dell’erba piattella – Cimbalaria muralis
L’erba piattella si riproduce tramite propagazione per seme o per stolone.
Malattie e parassiti
E’ una pianta che non viene attaccata da parassiti o malattie fungine.
Proprietà e usi fitoterapici della Cymbalaria muralis
Nella medicina popolare le foglie della Cymbalaria muralis venivano utilizzate per la cura delle emorroidi e per la cicatrizzazione delle ferite.
Oggi a questa umile piantina vengono riconosciute anche proprietà antinfiammatorie, diuretiche, astringenti e anti-scorbutiche.